On the occasion of the exhibition Motion. Autos, Art, Architecture the Norman Foster Foundation and the Guggenheim Museum in Bilbao invited sixteen schools of design and architecture from four continents to present their vision of the future of mobility. The School of Design of the Politecnico di Milano accepted the challenge (under the scientific supervision of Luisa Collina with Ilaria Bollati) and proposed, in collaboration with CamerAnebbia, Autofficina Futuro: a multimedia installation that induces the visitor to look at the world as it could be. The volume, full of photographic shots by Niccolò Biddau and illustrations prepared for the occasion by Francesca Gastone, presents numerous contributions that delve into the genesis and salient aspects of the project. The latter recalls the idea of the garage, the place of made in Italy, of cognitive and innovative exchange, and transforms it, in an interactive sequence of plural stories about the future of mobility. Thanks to the movement of the visitor, 12 projects by students of the School of Design of the Politecnico di Milano emerge. After an introduction by Norman Foster and the curator of the Guggenheim Museum, Luisa Collina emphasizes the importance of the design challenge and the role of the School of Design on this occasion. Ilaria Bollati and Umberto Tolino talk about the idea, the experience offered to the visitor and offer an unpublished interview with CamerAnebbia; Giulio Ceppi highlights yesterday's protagonists and tomorrow's car users; Fausto Brevi and Flora Gaetani investigate the evolution of mobility, wondering what the role of schools is in the process of imagining possible futures. The volume, before closing with a carousel of photographic shots, offers an in-depth analysis of the selected projects, presenting them through cross-media cards. The QRcodes, present within the latter, allow students of the Politecnico di Milano to speak and verbally describe the salient aspects of their project challenges.

In occasione della mostra Motion. Autos, Art, Architecture la Norman Foster Foundation e il Guggenheim Museum di Bilbao hanno invitato sedici scuole di design e di architettura di quattro continenti a presentare la loro visione sul futuro della mobilità. La Scuola del Design del Politecnico di Milano accetta la sfida e propone, in collaborazione con CamerAnebbia, Autofficina Futuro: un’installazione multimediale che induce il visitatore a guardare il mondo come potrebbe essere. Il volume, ricco di scatti fotografici di Niccolò Biddau e delle illustrazioni preparate per l’occasione da Francesca Gastone, presenta numerosi contributi che approfondiscono la genesi e gli aspetti salienti del progetto. Quest’ultimo richiama l’idea dell’autofficina, il luogo del made in Italy, dello scambio conoscitivo e innovativo, e lo trasforma, in una sequenza interattiva di storie plurali sul futuro della mobilità. Grazie al movimento del visitatore, emergono 12 progetti degli studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano. Dopo l’introduzione di Norman Foster e del curatore del Guggenheim Museum, Luisa Collina sottolinea l’importanza della sfida progettuale e il ruolo della Scuola del Design in questa occasione. Ilaria Bollati e Umberto Tolino raccontano l’idea, l’esperienza offerta al visitatore e propongono un’intervista inedita a CamerAnebbia; Giulio Ceppi mette in luce i protagonisti di ieri e i fruitori dell’auto del domani; Fausto Brevi e Flora Gaetani indagano l’evoluzione della mobilità domandandosi quale sia il ruolo delle scuole nel processo di immaginazione di futuri possibili. Il volume, prima di chiudersi con un carosello di scatti fotografici, propone un approfondimento sui progetti selezionati, presentandoli attraverso schede cross-mediali. I QRcode, presenti all’interno di queste ultime, consentono agli studenti del Politecnico di Milano di prendere parola e raccontare a voce gli aspetti salienti delle proprie scommesse progettuali.

AUTOFFICINA FUTURO. AN INTERACTIVE OVERVIEW OF MOBILITY IN THE FUTURE

Collina L.;Bollati I.
2022-01-01

Abstract

On the occasion of the exhibition Motion. Autos, Art, Architecture the Norman Foster Foundation and the Guggenheim Museum in Bilbao invited sixteen schools of design and architecture from four continents to present their vision of the future of mobility. The School of Design of the Politecnico di Milano accepted the challenge (under the scientific supervision of Luisa Collina with Ilaria Bollati) and proposed, in collaboration with CamerAnebbia, Autofficina Futuro: a multimedia installation that induces the visitor to look at the world as it could be. The volume, full of photographic shots by Niccolò Biddau and illustrations prepared for the occasion by Francesca Gastone, presents numerous contributions that delve into the genesis and salient aspects of the project. The latter recalls the idea of the garage, the place of made in Italy, of cognitive and innovative exchange, and transforms it, in an interactive sequence of plural stories about the future of mobility. Thanks to the movement of the visitor, 12 projects by students of the School of Design of the Politecnico di Milano emerge. After an introduction by Norman Foster and the curator of the Guggenheim Museum, Luisa Collina emphasizes the importance of the design challenge and the role of the School of Design on this occasion. Ilaria Bollati and Umberto Tolino talk about the idea, the experience offered to the visitor and offer an unpublished interview with CamerAnebbia; Giulio Ceppi highlights yesterday's protagonists and tomorrow's car users; Fausto Brevi and Flora Gaetani investigate the evolution of mobility, wondering what the role of schools is in the process of imagining possible futures. The volume, before closing with a carousel of photographic shots, offers an in-depth analysis of the selected projects, presenting them through cross-media cards. The QRcodes, present within the latter, allow students of the Politecnico di Milano to speak and verbally describe the salient aspects of their project challenges.
2022
Maggioli Editore
978-88-928-2229-0
In occasione della mostra Motion. Autos, Art, Architecture la Norman Foster Foundation e il Guggenheim Museum di Bilbao hanno invitato sedici scuole di design e di architettura di quattro continenti a presentare la loro visione sul futuro della mobilità. La Scuola del Design del Politecnico di Milano accetta la sfida e propone, in collaborazione con CamerAnebbia, Autofficina Futuro: un’installazione multimediale che induce il visitatore a guardare il mondo come potrebbe essere. Il volume, ricco di scatti fotografici di Niccolò Biddau e delle illustrazioni preparate per l’occasione da Francesca Gastone, presenta numerosi contributi che approfondiscono la genesi e gli aspetti salienti del progetto. Quest’ultimo richiama l’idea dell’autofficina, il luogo del made in Italy, dello scambio conoscitivo e innovativo, e lo trasforma, in una sequenza interattiva di storie plurali sul futuro della mobilità. Grazie al movimento del visitatore, emergono 12 progetti degli studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano. Dopo l’introduzione di Norman Foster e del curatore del Guggenheim Museum, Luisa Collina sottolinea l’importanza della sfida progettuale e il ruolo della Scuola del Design in questa occasione. Ilaria Bollati e Umberto Tolino raccontano l’idea, l’esperienza offerta al visitatore e propongono un’intervista inedita a CamerAnebbia; Giulio Ceppi mette in luce i protagonisti di ieri e i fruitori dell’auto del domani; Fausto Brevi e Flora Gaetani indagano l’evoluzione della mobilità domandandosi quale sia il ruolo delle scuole nel processo di immaginazione di futuri possibili. Il volume, prima di chiudersi con un carosello di scatti fotografici, propone un approfondimento sui progetti selezionati, presentandoli attraverso schede cross-mediali. I QRcode, presenti all’interno di queste ultime, consentono agli studenti del Politecnico di Milano di prendere parola e raccontare a voce gli aspetti salienti delle proprie scommesse progettuali.
future mobility
interactive exhibitions
future scenarios
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Autofficina futuro-compresso.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 8.79 MB
Formato Adobe PDF
8.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1229265
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact