L’Italia e gli Stati Uniti. Due sponde opposte dell’Oceano Atlantico, e una lunga tradizione di traiettorie e di connessioni, che nella narrazione più consueta della storia novecentesca si risolve in movimenti di persone dirette verso il nuovo mondo, e di cose e di idee, che vanno invece verso il vecchio continente. L’ipotesi da cui muovono questi volumi e il progetto di ricerca PRIN 2017, Transatlantic Transfers. The Italian presence in post war America. 1949/1972, da cui sono originati, invece, è che l’Italia abbia avuto un ruolo sorprendentemente attivo nella definizione della identità culturale degli Stati Uniti d’America negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, e che questo si verifichi soprattutto in una prospettiva transnazionale e globale e con approccio multidisciplinare che tenga in stretta relazione produzione di conoscenza e di idee, politica e relazioni internazionali, cultura scientifica e materiale, editoria, letteratura, arti figurative, architettura, design, cinematografia, musica e cibo. Questo approccio aperto alle relazioni tra le discipline trova rispondenza nella composizione e nella articolazione dei gruppi di ricerca afferenti al PRIN, in cui sono rappresentate discipline molto diverse fra loro e per molti aspetti complementari, che fanno capo al Politecnico di Milano (coordinamento nazionale, PI Gennaro Postiglione), all’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, all’Università degli Studi di Roma Tre e all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche a Pollenzo, ed è amplificato dall’apertura all’ascolto e alla integrazione di contributi di studiosi esterni al gruppo.

The Italian Presence in post-war America, 1949-1972. Architecture, Design, Fashion. Architetture, interni e oggetti nel passaggio attraverso l’Atlantico.

M. Averna
2023-01-01

Abstract

L’Italia e gli Stati Uniti. Due sponde opposte dell’Oceano Atlantico, e una lunga tradizione di traiettorie e di connessioni, che nella narrazione più consueta della storia novecentesca si risolve in movimenti di persone dirette verso il nuovo mondo, e di cose e di idee, che vanno invece verso il vecchio continente. L’ipotesi da cui muovono questi volumi e il progetto di ricerca PRIN 2017, Transatlantic Transfers. The Italian presence in post war America. 1949/1972, da cui sono originati, invece, è che l’Italia abbia avuto un ruolo sorprendentemente attivo nella definizione della identità culturale degli Stati Uniti d’America negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, e che questo si verifichi soprattutto in una prospettiva transnazionale e globale e con approccio multidisciplinare che tenga in stretta relazione produzione di conoscenza e di idee, politica e relazioni internazionali, cultura scientifica e materiale, editoria, letteratura, arti figurative, architettura, design, cinematografia, musica e cibo. Questo approccio aperto alle relazioni tra le discipline trova rispondenza nella composizione e nella articolazione dei gruppi di ricerca afferenti al PRIN, in cui sono rappresentate discipline molto diverse fra loro e per molti aspetti complementari, che fanno capo al Politecnico di Milano (coordinamento nazionale, PI Gennaro Postiglione), all’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, all’Università degli Studi di Roma Tre e all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche a Pollenzo, ed è amplificato dall’apertura all’ascolto e alla integrazione di contributi di studiosi esterni al gruppo.
2023
Mimesis Edizioni
9788857593333
transatlantic transfers, architecture, design, fashion, interior architecture
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Averna The italian presence 12 gennaio.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1227984
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact