In non pochi territori del nostro Paese, in particolare nelle aree più dinamiche del Nord, i governi locali, attraverso la loro azione urbanistica, si trovano oggi ad affrontare non solo la difficile questione dello svuotamento del patrimonio produttivo esistente, ma anche una domanda di nuove aree o espansioni industriali, che si lega alla trasformazione del sistema produttivo e logistico e non trova risposta nel riuso degli spazi dismessi, tanto di quelli di piccole dimensioni, obsoleti e marginali, quanto di quelli più ampi, bisognosi di costose bonifiche o incompatibili con il tessuto urbanizzato per la loro localizzazione centrale. La domanda di nuovi spazi per la produzione, dunque, si contrappone e intreccia ai compresenti processi di ritrazione. In contrasto con retoriche diffuse e influenti, essa sollecita una riflessione più generale sul modello di sviluppo economico e territoriale da perseguire e sul significato stesso di “interesse pubblico”, nell’evidente tensione che si crea tra “lavoro” e “ambiente/qualità urbana”, in una stagione segnata da una grave crisi occupazionale. Attraverso l’indagine delle politiche territoriali e di attrattività della Regione Emilia-Romagna e, in particolare, di alcune vicende specifiche (localizzate in aree decentrate, nei capoluoghi, nei distretti industriali), il contributo riflette sull’odierno trattamento delle nuove domande di espansione industriale, evidenziandone i limiti e proponendo un possibile approccio innovativo orientato alla riqualificazione dell’esistente, anche alla luce delle possibilità offerte dalla nuova legge urbanistica regionale (n. 24/2017).

Attrattività, spazi del lavoro e impatti sul territorio: l'Emilia centrale

C. Mattioli;F. Zanfi
2022-01-01

Abstract

In non pochi territori del nostro Paese, in particolare nelle aree più dinamiche del Nord, i governi locali, attraverso la loro azione urbanistica, si trovano oggi ad affrontare non solo la difficile questione dello svuotamento del patrimonio produttivo esistente, ma anche una domanda di nuove aree o espansioni industriali, che si lega alla trasformazione del sistema produttivo e logistico e non trova risposta nel riuso degli spazi dismessi, tanto di quelli di piccole dimensioni, obsoleti e marginali, quanto di quelli più ampi, bisognosi di costose bonifiche o incompatibili con il tessuto urbanizzato per la loro localizzazione centrale. La domanda di nuovi spazi per la produzione, dunque, si contrappone e intreccia ai compresenti processi di ritrazione. In contrasto con retoriche diffuse e influenti, essa sollecita una riflessione più generale sul modello di sviluppo economico e territoriale da perseguire e sul significato stesso di “interesse pubblico”, nell’evidente tensione che si crea tra “lavoro” e “ambiente/qualità urbana”, in una stagione segnata da una grave crisi occupazionale. Attraverso l’indagine delle politiche territoriali e di attrattività della Regione Emilia-Romagna e, in particolare, di alcune vicende specifiche (localizzate in aree decentrate, nei capoluoghi, nei distretti industriali), il contributo riflette sull’odierno trattamento delle nuove domande di espansione industriale, evidenziandone i limiti e proponendo un possibile approccio innovativo orientato alla riqualificazione dell’esistente, anche alla luce delle possibilità offerte dalla nuova legge urbanistica regionale (n. 24/2017).
2022
Fragilità nei territori della produzione
9788835138495
territorio, produzione, attrattività, consumo suolo, spazi produttivi, pianificazione territoriale, politiche pubbliche, Emilia-Romagna, politiche pubbliche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9788835138495_Mattiolipp162-180.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Paper Mattioli_Zanfi
: Publisher’s version
Dimensione 882.8 kB
Formato Adobe PDF
882.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9788835138495_Mattiolipp244-248.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Immagini paper Mattioli_Zanfi
: Publisher’s version
Dimensione 914.93 kB
Formato Adobe PDF
914.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1227592
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact