Il contributo presenta una riflessione sul ruolo del patrimonio costruito e dei centri storici rispetto ai cambiamenti delle dinamiche relative al turismo di prossimità nel periodo immediatamente successivo alla pandemia di COVID-19. In questa fase, le principali destinazioni culturali nei centri storici caratterizzati da una crescente “monocultura” del turismo (ad esempio: Venezia, Firenze) hanno registrato un rilevante calo nelle presenze, con importanti conseguenze. Allo stesso tempo, i flussi di visitatori si sono spostati dai più noti “poli” alle aree “marginali” e, in particolare, ai cosiddetti piccoli “borghi” identificati come la destinazione ideale per il turismo di prossimità. Ricchi di patrimonio culturale, i centri storici nelle aree interne offrono un'alternativa al turismo di massa. Se da un lato questi processi hanno riportato l'attenzione sui piccoli centri, dall’altro hanno messo in evidenza alcune problematiche già esistenti: su tutte la possibile “turistificazione” del patrimonio diffuso e la capacità di carico dei “borghi” nelle aree interne, spesso caratterizzati da scarsità e lontananza dei servizi essenziali e da criticità nelle infrastrutture. Analizzando criticamente e mettendo a confronto la letteratura, le informazioni e i dati a livello nazionale e internazionale, il contributo esamina i possibili rapporti causa-effetto dei processi del turismo post-pandemia sul patrimonio costruito diffuso, investigando casi studio specifici e strumenti di tutela e gestione sia nelle grandi città, sia nei piccoli centri italiani.

Towards a tourism of proximity. Small historical centers as catalysts of new living models

M. C. Giambruno;S. Pistidda;B. Silva;F. Vigotti
2022-01-01

Abstract

Il contributo presenta una riflessione sul ruolo del patrimonio costruito e dei centri storici rispetto ai cambiamenti delle dinamiche relative al turismo di prossimità nel periodo immediatamente successivo alla pandemia di COVID-19. In questa fase, le principali destinazioni culturali nei centri storici caratterizzati da una crescente “monocultura” del turismo (ad esempio: Venezia, Firenze) hanno registrato un rilevante calo nelle presenze, con importanti conseguenze. Allo stesso tempo, i flussi di visitatori si sono spostati dai più noti “poli” alle aree “marginali” e, in particolare, ai cosiddetti piccoli “borghi” identificati come la destinazione ideale per il turismo di prossimità. Ricchi di patrimonio culturale, i centri storici nelle aree interne offrono un'alternativa al turismo di massa. Se da un lato questi processi hanno riportato l'attenzione sui piccoli centri, dall’altro hanno messo in evidenza alcune problematiche già esistenti: su tutte la possibile “turistificazione” del patrimonio diffuso e la capacità di carico dei “borghi” nelle aree interne, spesso caratterizzati da scarsità e lontananza dei servizi essenziali e da criticità nelle infrastrutture. Analizzando criticamente e mettendo a confronto la letteratura, le informazioni e i dati a livello nazionale e internazionale, il contributo esamina i possibili rapporti causa-effetto dei processi del turismo post-pandemia sul patrimonio costruito diffuso, investigando casi studio specifici e strumenti di tutela e gestione sia nelle grandi città, sia nei piccoli centri italiani.
2022
LIVING (WORLD) HERITAGE CITIES. Opportunities, challenges, and future perspectives of people-centered approaches in dynamic historic urban landscapes
978-94-6426-142-4
aree interne, patrimonio diffuso, turismo sostenibile, centri storici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Living Heritage Cities - 17 Towards a tourism of proximity_2022.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1226625
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact