Questo libro è stato finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 1. Asilo - Obiettivo Nazionale 1 – lett. c) - Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza - Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica ed è uno dei deliverable del progetto “PARTI - Progetti di Autonomia Radicati in Territori per l’integrazione” PROG - 3371 CUP: F49J20000370006, nello specifico del WP2 “Integrazione risorse territoriali e realizzazione percorsi di autonomia”. È l’esito del lavoro congiunto di due mondi, l’Università (Politecnico di Milano – Laboratorio Real Estate Center del Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito) e un soggetto del privato sociale che si occupa di accoglienza (Fondazione Casa Lucca12). Un’integrazione di competenze, saperi ed esperienze connessi all’abitare, ai servizi a supporto dell’abitare, ai percorsi di accompagnamento e di inclusione sociale. Competenze che attraversano l’infrastruttura fisica dell’alloggio e giungono alla componente dei servizi, definendo una vera e propria infrastruttura sociale. La guida per l’autonomia abitativa qui realizzata si costituisce come uno strumento operativo – “una cassetta di attrezzi” – rivolto alle persone titolari di protezione internazionale in uscita dai progetti di accoglienza e agli operatori del settore. Fornisce informazioni procedurali e pratiche per “cercare, trovare e vivere la casa”; indicazioni pratiche per supportare il beneficiario nelle questioni di vita quotidiana e nell’annoso percorso di ricerca di un alloggio. La guida ricostruisce il quadro delle opportunità che il nostro Paese mette a disposizione in termini di offerta abitativa; riporta indicazioni semplici per la gestione dell’alloggio, per la sua manutenzione e per la costruzione di buone relazioni con il vicinato e il quartiere; riporta inoltre informazioni dei più diffusi contributi e sovvenzioni – relativi alla casa - a supporto delle famiglie in condizioni di fragilità e di bisogno. Rivolgendosi ad un pubblico eterogeneo e che in alcuni casi si approccia per la prima volta al nostro sistema e ai nostri territori, la guida adotta volutamente un linguaggio semplice e immediato pur preservando in alcuni passaggi i tecnicismi che caratterizzano l’offerta abitativa del nostro Paese. Inoltre, per facilitare la lettura e la comprensione, la guida per l’autonomia abitativa si avvale della scrittura in stampatello maiuscolo (scrittura di tipo bilineare) che risulta più semplice da discriminare visivamente (in lettura) e da eseguire a livello grafo-motorio (in scrittura). La guida è stata redatta in tre lingue: italiano, inglese e francese affinché possa essere a tutti gli effetti uno strumento fruibile ad un pubblico non nativo della lingua italiana. Sulla base esperienziale, l’inglese e il francese risultano essere le due lingue europee mediamente più conosciute dal target di beneficiari. Questa guida vuole essere uno strumento a servizio del beneficiario. Vuole andare nella direzione di costruire e sperimentare uno strumento semplice, di supporto ai percorsi di autonomia abitativa. Uno strumento che si affianca al prezioso e fondamentale lavoro degli operatori, ma si rivolge direttamente ai beneficiari in una logica di empowerment.
MY HOME Cerco, trovo e vivo la MIA CASA. L’ABITARE come infrastruttura sociale
A. S. Pavesi;G. Cia;
2022-01-01
Abstract
Questo libro è stato finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 1. Asilo - Obiettivo Nazionale 1 – lett. c) - Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza - Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica ed è uno dei deliverable del progetto “PARTI - Progetti di Autonomia Radicati in Territori per l’integrazione” PROG - 3371 CUP: F49J20000370006, nello specifico del WP2 “Integrazione risorse territoriali e realizzazione percorsi di autonomia”. È l’esito del lavoro congiunto di due mondi, l’Università (Politecnico di Milano – Laboratorio Real Estate Center del Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito) e un soggetto del privato sociale che si occupa di accoglienza (Fondazione Casa Lucca12). Un’integrazione di competenze, saperi ed esperienze connessi all’abitare, ai servizi a supporto dell’abitare, ai percorsi di accompagnamento e di inclusione sociale. Competenze che attraversano l’infrastruttura fisica dell’alloggio e giungono alla componente dei servizi, definendo una vera e propria infrastruttura sociale. La guida per l’autonomia abitativa qui realizzata si costituisce come uno strumento operativo – “una cassetta di attrezzi” – rivolto alle persone titolari di protezione internazionale in uscita dai progetti di accoglienza e agli operatori del settore. Fornisce informazioni procedurali e pratiche per “cercare, trovare e vivere la casa”; indicazioni pratiche per supportare il beneficiario nelle questioni di vita quotidiana e nell’annoso percorso di ricerca di un alloggio. La guida ricostruisce il quadro delle opportunità che il nostro Paese mette a disposizione in termini di offerta abitativa; riporta indicazioni semplici per la gestione dell’alloggio, per la sua manutenzione e per la costruzione di buone relazioni con il vicinato e il quartiere; riporta inoltre informazioni dei più diffusi contributi e sovvenzioni – relativi alla casa - a supporto delle famiglie in condizioni di fragilità e di bisogno. Rivolgendosi ad un pubblico eterogeneo e che in alcuni casi si approccia per la prima volta al nostro sistema e ai nostri territori, la guida adotta volutamente un linguaggio semplice e immediato pur preservando in alcuni passaggi i tecnicismi che caratterizzano l’offerta abitativa del nostro Paese. Inoltre, per facilitare la lettura e la comprensione, la guida per l’autonomia abitativa si avvale della scrittura in stampatello maiuscolo (scrittura di tipo bilineare) che risulta più semplice da discriminare visivamente (in lettura) e da eseguire a livello grafo-motorio (in scrittura). La guida è stata redatta in tre lingue: italiano, inglese e francese affinché possa essere a tutti gli effetti uno strumento fruibile ad un pubblico non nativo della lingua italiana. Sulla base esperienziale, l’inglese e il francese risultano essere le due lingue europee mediamente più conosciute dal target di beneficiari. Questa guida vuole essere uno strumento a servizio del beneficiario. Vuole andare nella direzione di costruire e sperimentare uno strumento semplice, di supporto ai percorsi di autonomia abitativa. Uno strumento che si affianca al prezioso e fondamentale lavoro degli operatori, ma si rivolge direttamente ai beneficiari in una logica di empowerment.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
56100_148x210.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Copertina
:
Publisher’s version
Dimensione
84.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
84.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
ese_INTERNO_Manuale_Autonomia_Abitativa_148x210_ITAENGFRA.pdf
Accesso riservato
Descrizione: libro
:
Publisher’s version
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.