La nozione di alterità ci permette di riflettere sulle forme di rappresentazione della donna nei media, affrontando il discorso proprio a partire da alcune ricorsività in cui l’alterità si sostanzia. Nel declinare la nozione stessa possiamo formulare delle distinzioni e circoscrivere le forme di alterità negate, violate, distorte, relegate, silenziate. Si tratta di una riflessione che muove da una visione androcentrica, in cui gli uomini sono considerati come il “genere umano” e le donne come “altro”.
Rappresentazioni mediatiche, tra androcentrismo e alterità
valeria bucchetti
2022-01-01
Abstract
La nozione di alterità ci permette di riflettere sulle forme di rappresentazione della donna nei media, affrontando il discorso proprio a partire da alcune ricorsività in cui l’alterità si sostanzia. Nel declinare la nozione stessa possiamo formulare delle distinzioni e circoscrivere le forme di alterità negate, violate, distorte, relegate, silenziate. Si tratta di una riflessione che muove da una visione androcentrica, in cui gli uomini sono considerati come il “genere umano” e le donne come “altro”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022_Alterità.pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.