La casa, intesa come spazio e come simbolo del riflesso sociale e culturale di un’epoca, è stata uno dei campi che ha subito meno modificazioni e trasformazioni negli ultimi settant’anni della storia recente. Fenomeni come migrazioni di massa, denatalità e invecchiamento della popolazione1, cambiamenti nella struttura familiare e nei ruoli di genere, hanno caratterizzato gli ultimi decenni, evidenziando come i nostri modelli di vita siano mutati radicalmente. La diffusione massiva delle nuove tecnologie ha modificato tempi e luoghi dei processi lavorativi e relazionali, verso nuove forme di telelavoro (Butera, 2020) e garantendo, inoltre, la possibilità di operare in ambienti differenti dagli uffici, come bar, biblioteche, stazioni e abitazioni private. La questione ambientale, dominata dall’inquinamento, dall’antropocene e dallo sfruttamento animale (Caffo, 2017) ci costringe a ripensare il senso dell’abitare nelle sue radici più profonde, come nel suo legame con il ‘genius loci’, come costante ricerca di un riparo e come espressione di una collettività (Corrado, 2020)

Per un abitare postdomestico e in-between. Rileggere gli spazi interstiziali della casa

bassanelli
2022-01-01

Abstract

La casa, intesa come spazio e come simbolo del riflesso sociale e culturale di un’epoca, è stata uno dei campi che ha subito meno modificazioni e trasformazioni negli ultimi settant’anni della storia recente. Fenomeni come migrazioni di massa, denatalità e invecchiamento della popolazione1, cambiamenti nella struttura familiare e nei ruoli di genere, hanno caratterizzato gli ultimi decenni, evidenziando come i nostri modelli di vita siano mutati radicalmente. La diffusione massiva delle nuove tecnologie ha modificato tempi e luoghi dei processi lavorativi e relazionali, verso nuove forme di telelavoro (Butera, 2020) e garantendo, inoltre, la possibilità di operare in ambienti differenti dagli uffici, come bar, biblioteche, stazioni e abitazioni private. La questione ambientale, dominata dall’inquinamento, dall’antropocene e dallo sfruttamento animale (Caffo, 2017) ci costringe a ripensare il senso dell’abitare nelle sue radici più profonde, come nel suo legame con il ‘genius loci’, come costante ricerca di un riparo e come espressione di una collettività (Corrado, 2020)
2022
Per una Nuova Casa Italiana
978-88-3339-659-0
Living space; Domestic space; post pandemic
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Per un abitare postdomestico e in-between Rileggere gli spazi interstiziali della casa.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo
: Publisher’s version
Dimensione 787.65 kB
Formato Adobe PDF
787.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1220904
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact