La storia recente e le pratiche contemporanee negli ambienti urbani stanno dimostrando che l'atto ludico ha effetti che vanno oltre il suo scopo principale. Il saggio traccia alcune delle forme e degli esiti più interessanti del gioco in città, in particolare nell'era attuale, ma non facendo a meno di addentellati con le idee pregresse collegate all’oggi. Si mostra come una città equilibrata e a misura d'uomo sia, o possa essere, basata sul gioco, perché questi possa diventare una delle sue caratteristiche più ingegnose. L'atto del gioco può abbracciare una varietà di applicazioni, dall'essere un manifesto culturale e una strategia di collegamento sociale all'essere utilizzato con successo da adulti e specialisti come strumento di progettazione condivisa e metodo di ricerca o di marketing. Inoltre, lo studio del gioco ha visto una notevole evoluzione nel corso del tempo: se il gioco, o ludus, è nella natura di tutti gli esseri umani, diversi autori lo hanno ampiamente teorizzato nella storia, incentivando la successiva ricerca in discipline che vanno dalla psicologia all'arte, dalla sociologia all'antropologia, dalle tecnologie digitali al design, dalla filosofia al marketing, all'urbanistica ‒ un elenco ancora aperto poiché le applicazioni creative del gioco sorgono da ogni parte dimostrandone l’attratività e arricchendo così il suo potenziale. Fra gli autori più noti si ricordano Jean Piaget, Bruno Munori, Roger Caillois, Colin Ward, Johan Huizinga, Franco La Cecla, Herman Hertzberger, Riccardo Dalisi, Mark Dudek, Françoise Dolto, Roy Kozlovsky, che hanno offerto una grande varietà di intuizioni, che possono essere elaborate per comprendere e sviluppare ulteriormente in relazioni costruttive tra i bambini, il gioco e la città. Il gioco è sempre stato al centro dell'attenzione e, in una certa misura, legato alle sfide specifiche di ogni epoca. Ad esempio, nel contesto urbano, il gioco è stato rappresentato da Pieter Brueghel il Vecchio nell’opera Die kinderspiele [Giochi di bambini] (1560) e più recentemente è stato fra gli incentivi della ricostruzione del dopoguerra degli anni Cinquanta in Europa con il caso della creazione di parchi giochi tra gli edifici della città di Aldo van Eyck. Infatti, considerando lo stato della città contemporanea, sembra che i parchi gioco e le aree di gioco abbiano un maggiore impatto quando vengono affrontati contestualmente all’interno del sistema urbano sui suoi molteplici livelli costitutivi. I parchi giochi contemporanei affrontano la maggior parte delle stesse questioni e pratiche urbane espresse attraverso qualità che gravitano maggiormente verso la flessibilità, le pratiche bottom-up o temporanee, partecipative e a basso costo, ma anche collocandosi in punti tattici e sensibili della città, come spazi interstiziali o residuali, al fine di riattivarli e integrarli nel sistema urbano. Sembra quindi che vi sia una relazione reciproca tra la città e i bambini, tra il gioco e le pratiche urbane ordinarie, tra lo spazio e le sue qualità educative, tra i campi da gioco, l'identità e la creazione dei luoghi. Alcune di queste relazioni partono da osservazioni su come, ad esempio, la spontaneità del gioco sia incoraggiata da contesti informali o da come il bambino dia una nuova dimensione umana alla città e possono essere supportate da argomentazioni provenienti da teorie, concetti e casi di studio transdisciplinari.

Il gioco in città

I. Forino;M. Ghibusi
2022-01-01

Abstract

La storia recente e le pratiche contemporanee negli ambienti urbani stanno dimostrando che l'atto ludico ha effetti che vanno oltre il suo scopo principale. Il saggio traccia alcune delle forme e degli esiti più interessanti del gioco in città, in particolare nell'era attuale, ma non facendo a meno di addentellati con le idee pregresse collegate all’oggi. Si mostra come una città equilibrata e a misura d'uomo sia, o possa essere, basata sul gioco, perché questi possa diventare una delle sue caratteristiche più ingegnose. L'atto del gioco può abbracciare una varietà di applicazioni, dall'essere un manifesto culturale e una strategia di collegamento sociale all'essere utilizzato con successo da adulti e specialisti come strumento di progettazione condivisa e metodo di ricerca o di marketing. Inoltre, lo studio del gioco ha visto una notevole evoluzione nel corso del tempo: se il gioco, o ludus, è nella natura di tutti gli esseri umani, diversi autori lo hanno ampiamente teorizzato nella storia, incentivando la successiva ricerca in discipline che vanno dalla psicologia all'arte, dalla sociologia all'antropologia, dalle tecnologie digitali al design, dalla filosofia al marketing, all'urbanistica ‒ un elenco ancora aperto poiché le applicazioni creative del gioco sorgono da ogni parte dimostrandone l’attratività e arricchendo così il suo potenziale. Fra gli autori più noti si ricordano Jean Piaget, Bruno Munori, Roger Caillois, Colin Ward, Johan Huizinga, Franco La Cecla, Herman Hertzberger, Riccardo Dalisi, Mark Dudek, Françoise Dolto, Roy Kozlovsky, che hanno offerto una grande varietà di intuizioni, che possono essere elaborate per comprendere e sviluppare ulteriormente in relazioni costruttive tra i bambini, il gioco e la città. Il gioco è sempre stato al centro dell'attenzione e, in una certa misura, legato alle sfide specifiche di ogni epoca. Ad esempio, nel contesto urbano, il gioco è stato rappresentato da Pieter Brueghel il Vecchio nell’opera Die kinderspiele [Giochi di bambini] (1560) e più recentemente è stato fra gli incentivi della ricostruzione del dopoguerra degli anni Cinquanta in Europa con il caso della creazione di parchi giochi tra gli edifici della città di Aldo van Eyck. Infatti, considerando lo stato della città contemporanea, sembra che i parchi gioco e le aree di gioco abbiano un maggiore impatto quando vengono affrontati contestualmente all’interno del sistema urbano sui suoi molteplici livelli costitutivi. I parchi giochi contemporanei affrontano la maggior parte delle stesse questioni e pratiche urbane espresse attraverso qualità che gravitano maggiormente verso la flessibilità, le pratiche bottom-up o temporanee, partecipative e a basso costo, ma anche collocandosi in punti tattici e sensibili della città, come spazi interstiziali o residuali, al fine di riattivarli e integrarli nel sistema urbano. Sembra quindi che vi sia una relazione reciproca tra la città e i bambini, tra il gioco e le pratiche urbane ordinarie, tra lo spazio e le sue qualità educative, tra i campi da gioco, l'identità e la creazione dei luoghi. Alcune di queste relazioni partono da osservazioni su come, ad esempio, la spontaneità del gioco sia incoraggiata da contesti informali o da come il bambino dia una nuova dimensione umana alla città e possono essere supportate da argomentazioni provenienti da teorie, concetti e casi di studio transdisciplinari.
2022
Un quartiere-mondo: Abitare e progettare il Satellite di Pioltello
9788822913500
Playgrounds
Parchi-gioco
Bambini e città
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
@ Gioco_DEF per IRIS.pdf

Accesso riservato

Descrizione: text
: Publisher’s version
Dimensione 372.51 kB
Formato Adobe PDF
372.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1220110
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact