Negli ultimi decenni, la crescente preoccupazione circa gli effetti del consumo di suolo, unita a una maggiore consapevolezza nei confronti del ruolo del patrimonio culturale per uno sviluppo territoriale sostenibile, hanno spinto ad assegnare una crescente importanza al tema del riuso del patrimonio architettonico. Tuttavia, la complessità delle scelte di riuso richiede la definizione di strumenti opportuni che, muovendo da una profonda conoscenza del bene oggetto di studio, siano in grado di supportare la definizione e la valutazione di alternative di riuso. Inoltre, come suggerito dai documenti ufficiali in materia di conservazione del patrimonio, la complessità del tema richiede una necessaria apertura alla dimensione sociale nelle decisioni per il riuso. Sulla scorta di tali premesse, il presente contributo mira a approfondire la questione del riuso del patrimonio architettonico attraverso l’adozione di una duplice prospettiva: teorica e metodologica. Nello specifico, esso muove da riflessioni di carattere teorico sul tema del riuso, riprese dal dibattito scientifico in materia di conservazione. Esse, infatti, costituiscono la lente attraverso cui analizzare le diverse metodologie definite per la valutazione di progetti di riuso alternativi, dando rilievo all’impatto sociale degli stessi. Le precedenti riflessioni sono maggiormente messe a fuoco attraverso un caso studio, identificato nella scelta della alternativa di riuso più idonea per il monastero del Ritiro del Carmine in Mugnano di Napoli, in Campania. Infine, le implicazioni di un simile approccio al tema del riuso sono discusse, mettendone in evidenza il ruolo strategico per la conservazione del patrimonio, nonché i margini di miglioramento.

The social dimension of architectural heritage reuse. Theoretical reflections about a case study in Campania Region

Marco Rossitti;Annunziata Maria Oteri;Francesca Torrieri
2022-01-01

Abstract

Negli ultimi decenni, la crescente preoccupazione circa gli effetti del consumo di suolo, unita a una maggiore consapevolezza nei confronti del ruolo del patrimonio culturale per uno sviluppo territoriale sostenibile, hanno spinto ad assegnare una crescente importanza al tema del riuso del patrimonio architettonico. Tuttavia, la complessità delle scelte di riuso richiede la definizione di strumenti opportuni che, muovendo da una profonda conoscenza del bene oggetto di studio, siano in grado di supportare la definizione e la valutazione di alternative di riuso. Inoltre, come suggerito dai documenti ufficiali in materia di conservazione del patrimonio, la complessità del tema richiede una necessaria apertura alla dimensione sociale nelle decisioni per il riuso. Sulla scorta di tali premesse, il presente contributo mira a approfondire la questione del riuso del patrimonio architettonico attraverso l’adozione di una duplice prospettiva: teorica e metodologica. Nello specifico, esso muove da riflessioni di carattere teorico sul tema del riuso, riprese dal dibattito scientifico in materia di conservazione. Esse, infatti, costituiscono la lente attraverso cui analizzare le diverse metodologie definite per la valutazione di progetti di riuso alternativi, dando rilievo all’impatto sociale degli stessi. Le precedenti riflessioni sono maggiormente messe a fuoco attraverso un caso studio, identificato nella scelta della alternativa di riuso più idonea per il monastero del Ritiro del Carmine in Mugnano di Napoli, in Campania. Infine, le implicazioni di un simile approccio al tema del riuso sono discusse, mettendone in evidenza il ruolo strategico per la conservazione del patrimonio, nonché i margini di miglioramento.
2022
Architectural heritage; reuse; social dimension; evaluation; methodology
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022_The social dimension of architectural heritage reuse.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in rivista
: Publisher’s version
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1219630
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact