Il gruppo di lavoro che ha prodotto questo primo rapporto è compo- sto da ricercatori provenienti dai seguenti enti: ArIA (centro di Ricerca per le Aree interne e gli Appennini); Banca d’I- talia; Cammino nelle Terre Mutate; Associazione C.A.S.A. (Cosa Acca- de Se Abitiamo); CREN (Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche); Fondazione Symbola; GeoMORE srl; GSSI (Gran Sasso Science Insti- tute); INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia); INU (Isti- tuto Nazionale di Urbanistica); ISTAO (Istituto Adriano Olivetti); ISTAT (Istituto nazionale di statistica); ITC CNR (Istituto per le Tecnologie della Costruzione, Consiglio Nazionale delle Ricerche); MiC (Ministero della Cultura); Politecnico di Milano; Politecnico di Torino; Consorzio REDI (REducing risks of natural DIsasters); Regione Marche; Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara; Soprintendenza Ar- cheologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche; Terre.it srl; Ufficio del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Università dell’Aquila; Università della Calabria; University of California Los Angeles; Università di Camerino; Università di Enna “Kore”; Università di Ferrara; Università di Macerata; Univer- sità del Molise; Università di Napoli Federico II; Università di Palermo; Università di Perugia; Università Politecnica delle Marche; Università di Roma “La Sapienza”; Università di Roma Tre; Università di Urbino. Coordinamento scientifico a cura di Massimo Sargolini. Editing a cura di Flavio Stimilli, Ilenia Pierantoni, Valentina Polci. Hanno contribuito alla revisione del presente volume i componenti della Commissione Scientifica di REDI: Massimiliano Barchi, Raffaello Bronzini, Lauro Chiaraluce, Fulvio Esposito, Alessandra Faggian, Alba Formicola, Marco Frey, Graziano Leoni, Lucia Luzi, Marco Modica, Ste- fano Pampanin, Massimo Sargolini, Emanuele Tondi, Vania Virgili. Fulvio Esposito ha provveduto alla rilettura finale dei testi. REDI è un consorzio di ricerca, innovazione e formazione composto da: GSSI (Gran Sasso Science Institute), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), UNICAM (Università di Camerino). Questo volume è il primo prodotto di un protocollo d’intesa tra REDI e il Dipartimento Casa Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed è stato promosso da un accordo quadro tra i seguenti istituti: Uni- versità di Camerino, Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’In- formazione e di Economia dell’Università dell’Aquila, Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia, Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma TRE, Consorzio di ricerca REDI, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica.
La ricostruzione fisica dei luoghi
S. Menoni;A. Faiella;V. Gazzola;N. Berni;S. Salari
2022-01-01
Abstract
Il gruppo di lavoro che ha prodotto questo primo rapporto è compo- sto da ricercatori provenienti dai seguenti enti: ArIA (centro di Ricerca per le Aree interne e gli Appennini); Banca d’I- talia; Cammino nelle Terre Mutate; Associazione C.A.S.A. (Cosa Acca- de Se Abitiamo); CREN (Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche); Fondazione Symbola; GeoMORE srl; GSSI (Gran Sasso Science Insti- tute); INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia); INU (Isti- tuto Nazionale di Urbanistica); ISTAO (Istituto Adriano Olivetti); ISTAT (Istituto nazionale di statistica); ITC CNR (Istituto per le Tecnologie della Costruzione, Consiglio Nazionale delle Ricerche); MiC (Ministero della Cultura); Politecnico di Milano; Politecnico di Torino; Consorzio REDI (REducing risks of natural DIsasters); Regione Marche; Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara; Soprintendenza Ar- cheologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche; Terre.it srl; Ufficio del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Università dell’Aquila; Università della Calabria; University of California Los Angeles; Università di Camerino; Università di Enna “Kore”; Università di Ferrara; Università di Macerata; Univer- sità del Molise; Università di Napoli Federico II; Università di Palermo; Università di Perugia; Università Politecnica delle Marche; Università di Roma “La Sapienza”; Università di Roma Tre; Università di Urbino. Coordinamento scientifico a cura di Massimo Sargolini. Editing a cura di Flavio Stimilli, Ilenia Pierantoni, Valentina Polci. Hanno contribuito alla revisione del presente volume i componenti della Commissione Scientifica di REDI: Massimiliano Barchi, Raffaello Bronzini, Lauro Chiaraluce, Fulvio Esposito, Alessandra Faggian, Alba Formicola, Marco Frey, Graziano Leoni, Lucia Luzi, Marco Modica, Ste- fano Pampanin, Massimo Sargolini, Emanuele Tondi, Vania Virgili. Fulvio Esposito ha provveduto alla rilettura finale dei testi. REDI è un consorzio di ricerca, innovazione e formazione composto da: GSSI (Gran Sasso Science Institute), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), UNICAM (Università di Camerino). Questo volume è il primo prodotto di un protocollo d’intesa tra REDI e il Dipartimento Casa Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed è stato promosso da un accordo quadro tra i seguenti istituti: Uni- versità di Camerino, Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’In- formazione e di Economia dell’Università dell’Aquila, Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia, Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma TRE, Consorzio di ricerca REDI, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FILE UPLOAD.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.