Through summer schools, the Laboratorio del cammino proposes a learning method based on the direct and slow experience of walking. After a period in which the pandemic prevented teaching in presence, this approach was considered even more valuable. It combines and does not replace a digital experience with one of proximity, making it possible to compare what is visible when crossing a territory with what is seen from afar. The article reports the participation in the 2021 edition of the summer school, focused on the industrial and territorial contraction of north-eastern Piedmont. Moving around and staying in the area made it possible to reveal an articulation of open spaces that make up the countryside, which is thus highlighted concerning an image obscured by the factory. Themes and problems of agricultural and silvo-pastoral shrinkage emerge, and initiatives take care of the territory.

Il Laboratorio del cammino, attraverso progetti didattici estivi, propone un metodo di apprendimento basato sull’esperienza diretta e lenta di attraversamento dei luoghi con il corpo. Dopo un periodo in cui la didattica in presenza è stata impedita dalla pandemia, si rafforza l’importanza di tale approccio, che combina, e non sostituisce, un’esperienza digitale ad una di prossimità, permettendo di confrontare ciò che si vede attraversando un territorio da ciò che si vede da lontano. L’articolo restituisce la partecipazione all’edizione 2021 della summer school, centrata sulla contrazione industriale e territoriale del Piemonte nord-orientale. Il muoversi e il sostare nel territorio hanno permesso di disvelare un’articolazione di spazi aperti che compongono la campagna, messa così in risalto rispetto ad un’immagine nascosta dalla fabbrica. Emergono temi e problemi della dismissione agraria e silvo-pastorale, così come progetti di cura del territorio.

Apprendere camminando in paesaggi in contrazione tra Biella e Ivrea

Mareggi, Marco;
2022-01-01

Abstract

Through summer schools, the Laboratorio del cammino proposes a learning method based on the direct and slow experience of walking. After a period in which the pandemic prevented teaching in presence, this approach was considered even more valuable. It combines and does not replace a digital experience with one of proximity, making it possible to compare what is visible when crossing a territory with what is seen from afar. The article reports the participation in the 2021 edition of the summer school, focused on the industrial and territorial contraction of north-eastern Piedmont. Moving around and staying in the area made it possible to reveal an articulation of open spaces that make up the countryside, which is thus highlighted concerning an image obscured by the factory. Themes and problems of agricultural and silvo-pastoral shrinkage emerge, and initiatives take care of the territory.
2022
Il Laboratorio del cammino, attraverso progetti didattici estivi, propone un metodo di apprendimento basato sull’esperienza diretta e lenta di attraversamento dei luoghi con il corpo. Dopo un periodo in cui la didattica in presenza è stata impedita dalla pandemia, si rafforza l’importanza di tale approccio, che combina, e non sostituisce, un’esperienza digitale ad una di prossimità, permettendo di confrontare ciò che si vede attraversando un territorio da ciò che si vede da lontano. L’articolo restituisce la partecipazione all’edizione 2021 della summer school, centrata sulla contrazione industriale e territoriale del Piemonte nord-orientale. Il muoversi e il sostare nel territorio hanno permesso di disvelare un’articolazione di spazi aperti che compongono la campagna, messa così in risalto rispetto ad un’immagine nascosta dalla fabbrica. Emergono temi e problemi della dismissione agraria e silvo-pastorale, così come progetti di cura del territorio.
Walking, shrinkage, learning, open spaces
Cammino, contrazione, apprendimento, spazi aperti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022_Ri-vista_MMareggi_Sara_Agnese_Irene_BiellaIvrea_compressed.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1218380
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact