The growing phenomena linked to climate change pushes cities to develop resilience plans to respond to environmental, social, and economic sustainability. Nature-based strategies can be a solution; among these, urban agriculture can increase the resilience of European urban fabrics. This activity has been the object of interest several times during crises or as a community activity with social, productive, and educational char- acteristics. Through a historical excursus and a subsequent analysis of contemporary case studies, the paper provides design tools for intervening in the built environment with strategies ranging from the urban to the architectural scale. The essay presents a replicable morpho-typological approach that can be applied and used by planners and policymakers to increase urban resilience.

I crescenti fenomeni legati al cambiamento climatico spingono le città a sviluppare pia- ni di resilienza che possano rispondere in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le strategie nature-based possono rappresentare una soluzione; tra que- ste l’agricoltura urbana può contribuire ad aumentare la resilienza dei tessuti urbani europei. Questa attività è stata più volte oggetto di interesse in periodi di crisi come impegno comunitario dai caratteri sociali, oltre che produttivi ed educativi. Attraverso un excursus storico e una successiva analisi di casi studio contemporanei, il paper for- nisce strumenti progettuali per intervenire nel costruito con strategie che spaziano dal- la scala urbana a quella dell’architettura. Il saggio presenta un approccio morfo-tipolo- gico replicabile che può essere applicato e utilizzato da progettisti e policy-makers al fine di incrementare la resilienza urbana.

Designing the adaptation. The resilience of urban agriculture in the European context

K. Santus;I. Spagnolo
2022-01-01

Abstract

I crescenti fenomeni legati al cambiamento climatico spingono le città a sviluppare pia- ni di resilienza che possano rispondere in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le strategie nature-based possono rappresentare una soluzione; tra que- ste l’agricoltura urbana può contribuire ad aumentare la resilienza dei tessuti urbani europei. Questa attività è stata più volte oggetto di interesse in periodi di crisi come impegno comunitario dai caratteri sociali, oltre che produttivi ed educativi. Attraverso un excursus storico e una successiva analisi di casi studio contemporanei, il paper for- nisce strumenti progettuali per intervenire nel costruito con strategie che spaziano dal- la scala urbana a quella dell’architettura. Il saggio presenta un approccio morfo-tipolo- gico replicabile che può essere applicato e utilizzato da progettisti e policy-makers al fine di incrementare la resilienza urbana.
2022
The growing phenomena linked to climate change pushes cities to develop resilience plans to respond to environmental, social, and economic sustainability. Nature-based strategies can be a solution; among these, urban agriculture can increase the resilience of European urban fabrics. This activity has been the object of interest several times during crises or as a community activity with social, productive, and educational char- acteristics. Through a historical excursus and a subsequent analysis of contemporary case studies, the paper provides design tools for intervening in the built environment with strategies ranging from the urban to the architectural scale. The essay presents a replicable morpho-typological approach that can be applied and used by planners and policymakers to increase urban resilience.
urban agriculture, nature-based solutions, climate change, urban regeneration, agri- culture in a protected environment, controlled environment agriculture
agricoltura urbana, soluzioni basate sulla natura, cambiamento climatico, rigenerazione urbana, agricoltura in ambiente protetto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
292-Essays and ViewPoint-904-1-10-20220625.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1218267
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact