Gli incentivi previsti dal Decreto Rilancio hanno dato avvio a interessanti opportunità per migliorare l’efficienza energetica dei nostri edifici. Orientarsi alla loro riqualificazione, in questo momento, significa rendere le città più vivibili, meno inquinate e proiettate a combattere la povertà energetica, oltre a fornire un significativo impulso a livello economico a tutto il Paese. Intervenire ora, sul patrimonio esistente, è certamente una scelta vantaggiosa ma ugualmente responsabile. Se nel passato gli interventi di esclusivo efficientamento energetico erano relativamente rari, in questi ultimi due anni si registra un significativo incremento di progetti e di realizzazioni a conferma di come il comfort abitativo sia accessibile a tutti. Intervenire sull’involucro edilizio consente senz’altro l’ottenimento di miglioramenti in termini di performance energetiche e riduzione dei consumi, consentendo inoltre l’ottenimento di significativi vantaggi rispetto al comfort abitativo. A tale riguardo, l’intervento sulla sola componente edilizia consiste nell’isolare termicamente le pareti perimetrali verticali, i solai su spazi aperti e le coperture. A quest’ultima classe di elementi tecnici, alla copertura viene generalmente associata, per unità di superficie, la maggiore dispersione termica specifica, motivo per cui la sua corretta riqualificazione necessita una particolare attenzione.

La copertura al microscopio

R. Bolici
2022-01-01

Abstract

Gli incentivi previsti dal Decreto Rilancio hanno dato avvio a interessanti opportunità per migliorare l’efficienza energetica dei nostri edifici. Orientarsi alla loro riqualificazione, in questo momento, significa rendere le città più vivibili, meno inquinate e proiettate a combattere la povertà energetica, oltre a fornire un significativo impulso a livello economico a tutto il Paese. Intervenire ora, sul patrimonio esistente, è certamente una scelta vantaggiosa ma ugualmente responsabile. Se nel passato gli interventi di esclusivo efficientamento energetico erano relativamente rari, in questi ultimi due anni si registra un significativo incremento di progetti e di realizzazioni a conferma di come il comfort abitativo sia accessibile a tutti. Intervenire sull’involucro edilizio consente senz’altro l’ottenimento di miglioramenti in termini di performance energetiche e riduzione dei consumi, consentendo inoltre l’ottenimento di significativi vantaggi rispetto al comfort abitativo. A tale riguardo, l’intervento sulla sola componente edilizia consiste nell’isolare termicamente le pareti perimetrali verticali, i solai su spazi aperti e le coperture. A quest’ultima classe di elementi tecnici, alla copertura viene generalmente associata, per unità di superficie, la maggiore dispersione termica specifica, motivo per cui la sua corretta riqualificazione necessita una particolare attenzione.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LA COPERTURA AL MICROSCOPIO.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 6.05 MB
Formato Adobe PDF
6.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1217503
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact