DELL’EDIFICIOLa pressante necessità di intensificare gli sforzi per limitare l’azione dei driver del cambiamento climatico in corso, come sottolineato a livello comunitario dalle direttive europee e a livello nazionale e locale da leggi e regolamenti sul risparmio energetico, spinge ad intervenire in maniera sempre più incisiva per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici non solo di nuova edificazione ma anche esistenti, e in particolare della porzione di patrimonio pubblico. A partire dall’osservazione di variazioni ‘spontanee’ della facciata di molti edifici, legata alla chiusura vetrata di logge e balconi, soprattutto (ma non solo) negli alloggi di edilizia pubblica, ci si è chiesti se e come sia possibile rispondere contemporaneamente alla necessità da parte dell’ente pubblico di incentivare l’implementazione di strategie per ridurre l’elevato fabbisogno energetico con soluzioni ben accette da parte degli utenti. La serra solare, una tecnologia solare passiva, adatta ad interventi di retrofit energetico combina il requisito di risparmio energetico con l’esigenza di disporre di più spazio abitabile all’interno di abitazioni spesso piccole rispetto al numero dei componenti del nucleo familiare. Il contributo confronta i requisiti delle serre solari (orientamento, ventilazione naturale, aperture, schermature, ecc.) con politiche e programmi di edilizia sociale milanese, concentrandosi in particolare, sul patrimonio di edifici pubblici prodotto a Milano tra il dopoguerra e gli anni ’70. Le proposte evidenziano non solo l’elevato potenziale di retrofit energetico, ma anche la possibilità di definire una nuova identità all’edificio. Con l’analisi e le simulazioni energetiche sul caso studio preso in considerazione si valuta l’efficacia della serra e la sua compatibilità con i requisiti di legge.

La serra bioclimatica Volano per migliorare casa quartiere e prestazioni energetiche dell’edificio

V. Dessi'
2022-01-01

Abstract

DELL’EDIFICIOLa pressante necessità di intensificare gli sforzi per limitare l’azione dei driver del cambiamento climatico in corso, come sottolineato a livello comunitario dalle direttive europee e a livello nazionale e locale da leggi e regolamenti sul risparmio energetico, spinge ad intervenire in maniera sempre più incisiva per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici non solo di nuova edificazione ma anche esistenti, e in particolare della porzione di patrimonio pubblico. A partire dall’osservazione di variazioni ‘spontanee’ della facciata di molti edifici, legata alla chiusura vetrata di logge e balconi, soprattutto (ma non solo) negli alloggi di edilizia pubblica, ci si è chiesti se e come sia possibile rispondere contemporaneamente alla necessità da parte dell’ente pubblico di incentivare l’implementazione di strategie per ridurre l’elevato fabbisogno energetico con soluzioni ben accette da parte degli utenti. La serra solare, una tecnologia solare passiva, adatta ad interventi di retrofit energetico combina il requisito di risparmio energetico con l’esigenza di disporre di più spazio abitabile all’interno di abitazioni spesso piccole rispetto al numero dei componenti del nucleo familiare. Il contributo confronta i requisiti delle serre solari (orientamento, ventilazione naturale, aperture, schermature, ecc.) con politiche e programmi di edilizia sociale milanese, concentrandosi in particolare, sul patrimonio di edifici pubblici prodotto a Milano tra il dopoguerra e gli anni ’70. Le proposte evidenziano non solo l’elevato potenziale di retrofit energetico, ma anche la possibilità di definire una nuova identità all’edificio. Con l’analisi e le simulazioni energetiche sul caso studio preso in considerazione si valuta l’efficacia della serra e la sua compatibilità con i requisiti di legge.
2022
Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare
9788857585307
serra bioclimatica, social housing, risparmio energetico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
43-Chapter STORIE DI QUARTIERI.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1216697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact