Il contributo approfondisce il tema dell'isolato urbano ereditato dalla Modernità Ottocentesca, con particolare riferimento al ruolo che può avere il suo basamento vitale (in corrispondenza della quota zero della città) nell'abilitare la quotidianità che di questa si nutre attraverso gli usi, le attività e i servizi ospitati al piano terra degli edifici, nelle differenti declinazioni possibili. Un palinsesto fisico e relazionale sul quale costruire una nuova urbanità, intelaiata a reti interconnesse di prossimità. Ciò consente di tornare a ripensare in maniera operativa a tre parole nobili della storia urbanistica: quartiere, prossimità, comunità.

L'isolato urbano. Principio insediativo e dispositivo progettuale per l'abitare contemporaneo

Vitillo P.
2022-01-01

Abstract

Il contributo approfondisce il tema dell'isolato urbano ereditato dalla Modernità Ottocentesca, con particolare riferimento al ruolo che può avere il suo basamento vitale (in corrispondenza della quota zero della città) nell'abilitare la quotidianità che di questa si nutre attraverso gli usi, le attività e i servizi ospitati al piano terra degli edifici, nelle differenti declinazioni possibili. Un palinsesto fisico e relazionale sul quale costruire una nuova urbanità, intelaiata a reti interconnesse di prossimità. Ciò consente di tornare a ripensare in maniera operativa a tre parole nobili della storia urbanistica: quartiere, prossimità, comunità.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto da UI 302_Vitillo 1.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1215080
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact