Il caso indagato consente di riflettere sul tema, in Italia ancora poco visibile, dell’integrazione di misure sulla resilienza urbana nelle politiche e negli strumenti pianificatori locali, e sul rinnovato ruolo che può assumere lo spazio pubblico nella condizione attuale della città, rispetto ai temi dell’adattamento ai cambiamenti climatici. L’occasione è offerta dalla particolarità del sito preso in esame, gli ex stabilimenti produttivi Zari a Bovisio Masciago, un comune della Brianza centrale posto lungo il torrente Seveso. Nel corso della storia, dall’essere centro produttivo nevralgico e simbolo della città, le fabbriche diventano un brownfield, una enclave inaccessibile nel cuore della città. Il nuovo parco Zari 2.0 è stato pensato come una nuova infrastruttura verde e blu il cui profilo è definito da tre principali scelte. La prima mira, seppur in un contesto di radicale trasformazione, alla ridefinizione del rapporto tra i nuovi spazi pubblici e alcune specifiche preesistenze di archeologia industriale, simboli della memoria collettiva. La seconda, prevede il ripensamento del sistema dell’accessibilità al comparto rispetto alle vecchie previsioni urbanistiche: evitando la realizzazione di una nuova viabilità e il conseguente ritorno dell’auto al centro dell’area viene mantenuta integra la continuità dello spazio pubblico e qualificato il suo rapporto con gli spazi privati. La terza scelta riguarda la gestione delle acque meteoriche e il drenaggio urbano che è allo stesso tempo un vincolo, definito dal nuovo regolamento regionale sul rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica, e una risorsa per immaginare spazi pubblici più capaci di sperimentare un loro adattamento ai cambiamenti climatici.
Verso nuove capacità dello spazio pubblico. Il caso “Zari 2.0” a Bovisio Masciago
chiara nifosì;
2020-01-01
Abstract
Il caso indagato consente di riflettere sul tema, in Italia ancora poco visibile, dell’integrazione di misure sulla resilienza urbana nelle politiche e negli strumenti pianificatori locali, e sul rinnovato ruolo che può assumere lo spazio pubblico nella condizione attuale della città, rispetto ai temi dell’adattamento ai cambiamenti climatici. L’occasione è offerta dalla particolarità del sito preso in esame, gli ex stabilimenti produttivi Zari a Bovisio Masciago, un comune della Brianza centrale posto lungo il torrente Seveso. Nel corso della storia, dall’essere centro produttivo nevralgico e simbolo della città, le fabbriche diventano un brownfield, una enclave inaccessibile nel cuore della città. Il nuovo parco Zari 2.0 è stato pensato come una nuova infrastruttura verde e blu il cui profilo è definito da tre principali scelte. La prima mira, seppur in un contesto di radicale trasformazione, alla ridefinizione del rapporto tra i nuovi spazi pubblici e alcune specifiche preesistenze di archeologia industriale, simboli della memoria collettiva. La seconda, prevede il ripensamento del sistema dell’accessibilità al comparto rispetto alle vecchie previsioni urbanistiche: evitando la realizzazione di una nuova viabilità e il conseguente ritorno dell’auto al centro dell’area viene mantenuta integra la continuità dello spazio pubblico e qualificato il suo rapporto con gli spazi privati. La terza scelta riguarda la gestione delle acque meteoriche e il drenaggio urbano che è allo stesso tempo un vincolo, definito dal nuovo regolamento regionale sul rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica, e una risorsa per immaginare spazi pubblici più capaci di sperimentare un loro adattamento ai cambiamenti climatici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti_XXII_Conferenza_Nazionale_SIU_Matera-Bari_WORKSHOP_3.1_Planum_Publisher_2020-ESTRATTO.pdf
accesso aperto
Descrizione: estratto.pdf
:
Publisher’s version
Dimensione
3.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.