Il volume vuole fornire un insieme di riflessioni sugli impatti territoriali dello shock pandemico, e in particolare sui cambiamenti che si sono osservati e su quelli che si ipotizza possano avvenire nel breve-medio periodo, tanto nelle città che nelle periferie. Le dinamiche territoriali che hanno accompagnato il dispiegarsi della diffusione del virus e delle politiche per arginarla hanno di fatto indebolito la rappresentazione dicotomica e contrapposta tra centri (città) e margini (periferie), avvalorando e incoraggiando nuove concettualizzazioni e nuove rappresentazioni, meno polarizzanti e maggiormente orientate alla complementarità tra i luoghi. La pandemia ha, infatti, obbligato a ridefinire il rapporto con lo spazio fisico e con le relazioni interpersonali, ponendo il distanziamento e la limitazione della densità umana come necessità vitali e unica normalità ammissibile; di riflesso, è emerso l’interesse verso forme di insediamento più periferiche e di vivibilità meno concentrate, fruibili in aree a più bassa densità abitativa, in territori lasciati ai margini ma potenzialmente riabitabili, tendendo a prefigurare una nuova architettura di gerarchie e rappresentazioni territoriali.

Shock pandemico e nuove prospettive nelle relazioni centri-margini

Mariotti I.;
2021-01-01

Abstract

Il volume vuole fornire un insieme di riflessioni sugli impatti territoriali dello shock pandemico, e in particolare sui cambiamenti che si sono osservati e su quelli che si ipotizza possano avvenire nel breve-medio periodo, tanto nelle città che nelle periferie. Le dinamiche territoriali che hanno accompagnato il dispiegarsi della diffusione del virus e delle politiche per arginarla hanno di fatto indebolito la rappresentazione dicotomica e contrapposta tra centri (città) e margini (periferie), avvalorando e incoraggiando nuove concettualizzazioni e nuove rappresentazioni, meno polarizzanti e maggiormente orientate alla complementarità tra i luoghi. La pandemia ha, infatti, obbligato a ridefinire il rapporto con lo spazio fisico e con le relazioni interpersonali, ponendo il distanziamento e la limitazione della densità umana come necessità vitali e unica normalità ammissibile; di riflesso, è emerso l’interesse verso forme di insediamento più periferiche e di vivibilità meno concentrate, fruibili in aree a più bassa densità abitativa, in territori lasciati ai margini ma potenzialmente riabitabili, tendendo a prefigurare una nuova architettura di gerarchie e rappresentazioni territoriali.
2021
Città nel Covid. Centri urbani, periferie e territori alle prese con la pandemia
9788855222938
Pandemia Covid-19, centri, periferie, città, lavoro a distanza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bellandi et al_2021_Introduzione e-BOOK.pdf

Accesso riservato

: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 441.29 kB
Formato Adobe PDF
441.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1209031
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact