Il paesaggio rurale italiano è espressione di cambiamenti di lungo corso: un sistema caratterizzato da una articolata diversificazione, anche nella prossimità territoriale. Una simile eterogeneità si trova nelle aree interne italiane: sebbene soggetti a dinamiche che nel tempo ne hanno evidenziato le vulnerabilità, questi territori sono ricchi di risorse. In questi contesti, i paesaggi rurali possono rappresentare un presidio territoriale, culturale e sociale e un volano per la crescita sostenibile di aree a lungo considerate marginali. Il volume esplora il tema del paesaggio rurale italiano nelle aree interne attraverso un confronto critico tra normative, Carte, Princìpi e documenti di indirizzo nazionali e internazionali, affiancato dall’analisi di ricerche, programmi e pratiche a diversi livelli. Particolare attenzione è dedicata al ruolo delle comunità nel riconoscimento, nella cura e nella gestione del patrimonio, nonché all'importanza dei processi partecipativi. I casi studio analizzati sono stati selezionati mettendo a sistema le settantadue “Aree Progetto” individuate dalla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e i sistemi identificati dal Registro e dal Catalogo Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici. Dei ventotto sistemi inclusi nelle “Aree Progetto” è stata condotta un’analisi critica per valutare il possibile ruolo del paesaggio rurale come patrimonio e risorsa nell’ambito della SNAI. L'integrazione delle informazioni sui paesaggi rurali storici e sulla Strategia Nazionale Aree Interne ha permesso di individuare siti situati in aree marginali, potenzialmente minacciati da fenomeni di abbandono, spopolamento e invecchiamento della popolazione. La metodologia di ricerca combina e integra analisi qualitative—sopralluoghi nei casi studio, interviste semi-strutturate—e quantitative, attraverso una revisione critica di dati e indicatori provenienti da banche dati open-access. L’indagine costituisce una analisi delle possibili interazioni e punti di contatto tra piani, strumenti e strategie specifici che identificano nel patrimonio rurale una risorsa effettiva per la possibile rigenerazione dei territori interni. Attraverso la ricognizione di studi, delle normative di tutela e delle pratiche di ricerca-azione, il volume – senza pretese di esaustività- intende tracciare il percorso che ha portato il paesaggio rurale a essere riconosciuto come patrimonio, risorsa e bene comune. La ricerca propone metodi e strumenti di indagine per la conoscenza e la conservazione di un patrimonio eterogeneo e dinamico, privilegiando approcci basati sulle comunità e sui luoghi, in una prospettiva inter-scalare e multi-attoriale.

I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni. Strategie, metodi e strumenti per la conoscenza e la conservazione

F. Vigotti
2021-01-01

Abstract

Il paesaggio rurale italiano è espressione di cambiamenti di lungo corso: un sistema caratterizzato da una articolata diversificazione, anche nella prossimità territoriale. Una simile eterogeneità si trova nelle aree interne italiane: sebbene soggetti a dinamiche che nel tempo ne hanno evidenziato le vulnerabilità, questi territori sono ricchi di risorse. In questi contesti, i paesaggi rurali possono rappresentare un presidio territoriale, culturale e sociale e un volano per la crescita sostenibile di aree a lungo considerate marginali. Il volume esplora il tema del paesaggio rurale italiano nelle aree interne attraverso un confronto critico tra normative, Carte, Princìpi e documenti di indirizzo nazionali e internazionali, affiancato dall’analisi di ricerche, programmi e pratiche a diversi livelli. Particolare attenzione è dedicata al ruolo delle comunità nel riconoscimento, nella cura e nella gestione del patrimonio, nonché all'importanza dei processi partecipativi. I casi studio analizzati sono stati selezionati mettendo a sistema le settantadue “Aree Progetto” individuate dalla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e i sistemi identificati dal Registro e dal Catalogo Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici. Dei ventotto sistemi inclusi nelle “Aree Progetto” è stata condotta un’analisi critica per valutare il possibile ruolo del paesaggio rurale come patrimonio e risorsa nell’ambito della SNAI. L'integrazione delle informazioni sui paesaggi rurali storici e sulla Strategia Nazionale Aree Interne ha permesso di individuare siti situati in aree marginali, potenzialmente minacciati da fenomeni di abbandono, spopolamento e invecchiamento della popolazione. La metodologia di ricerca combina e integra analisi qualitative—sopralluoghi nei casi studio, interviste semi-strutturate—e quantitative, attraverso una revisione critica di dati e indicatori provenienti da banche dati open-access. L’indagine costituisce una analisi delle possibili interazioni e punti di contatto tra piani, strumenti e strategie specifici che identificano nel patrimonio rurale una risorsa effettiva per la possibile rigenerazione dei territori interni. Attraverso la ricognizione di studi, delle normative di tutela e delle pratiche di ricerca-azione, il volume – senza pretese di esaustività- intende tracciare il percorso che ha portato il paesaggio rurale a essere riconosciuto come patrimonio, risorsa e bene comune. La ricerca propone metodi e strumenti di indagine per la conoscenza e la conservazione di un patrimonio eterogeneo e dinamico, privilegiando approcci basati sulle comunità e sui luoghi, in una prospettiva inter-scalare e multi-attoriale.
2021
Altralinea Edizioni
979-12-80178-39-8
paesaggi rurali, aree interne, patrimonio diffuso, approcci community-based
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_VIGOTTI_I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 6.19 MB
Formato Adobe PDF
6.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1208377
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact