La pandemia da Covid-19 che dal 2020 flagella con altalenante intensità e disomogenea distribuzione territoriale e sociale l’umanità intera ha avuto significativi impatti sui singoli individui e sulla società nel suo insieme. Si tratta, evidentemente, in primo luogo di impatti di tipo sanitario e umano e, a seguire ma non di secondaria importanza, di tipo economico, sociale e politico. La letteratura scientifica su questi temi è ormai ampia così come lo è, a tutti i livelli, il dibattito sugli effetti che la pandemia potrebbe avere sulla forma della città e del territorio, sui modi con cui li abitiamo e ci rapportiamo ad essi, oltre che su come li abbiamo progettati e realizzati e su come più o meno prevedibilmente li abiteremo, progetteremo e trasformeremo in futuro. Nel testo questi temi sono affrontati da una particolare prospettiva: quella determinata dai possibili mutamenti del nostro modo di lavorare – in qualsiasi forma si intenda il lavoro e comprendendo in questo termine anche quello dei più giovani (e fortunati) cittadini dei paesi occidentali ovvero lo studio – e soprattutto delle relazioni tra casa e lavoro.
Pandemia, lavoro, città e territorio: effetto domino?
R. Riboldazzi
2021-01-01
Abstract
La pandemia da Covid-19 che dal 2020 flagella con altalenante intensità e disomogenea distribuzione territoriale e sociale l’umanità intera ha avuto significativi impatti sui singoli individui e sulla società nel suo insieme. Si tratta, evidentemente, in primo luogo di impatti di tipo sanitario e umano e, a seguire ma non di secondaria importanza, di tipo economico, sociale e politico. La letteratura scientifica su questi temi è ormai ampia così come lo è, a tutti i livelli, il dibattito sugli effetti che la pandemia potrebbe avere sulla forma della città e del territorio, sui modi con cui li abitiamo e ci rapportiamo ad essi, oltre che su come li abbiamo progettati e realizzati e su come più o meno prevedibilmente li abiteremo, progetteremo e trasformeremo in futuro. Nel testo questi temi sono affrontati da una particolare prospettiva: quella determinata dai possibili mutamenti del nostro modo di lavorare – in qualsiasi forma si intenda il lavoro e comprendendo in questo termine anche quello dei più giovani (e fortunati) cittadini dei paesi occidentali ovvero lo studio – e soprattutto delle relazioni tra casa e lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIBOLDAZZI-R_2021_Pandemia, lavoro, città e territorio effetto domino? | Il Bo Live UniPD_pro.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo principale + nota biografica autore + direzione e redazione periodico
:
Publisher’s version
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.