La consapevolezza del valore del Suolo - quale bene comune, finito, non rinnovabile ed essenziale per il benessere dell’uomo - richiede necessariamente una conoscenza trasversale e multidisciplinare della risorsa nonchè una condivisione dei saperi per attuare delle strategie appropriate ed efficaci di tutela e conservazione finalizzate a migliorare e incrementare le prestazioni del Suolo nel fornire benefici, diretti e indiretti, all’uomo azzerandone il degrado. Conoscere la risorsa Suolo significa adottare innanzitutto un approccio basato sui Servizi ecosistemici valutando le relative performance e definendo progetti territoriali ad alta capacità ecosistemica attuando azioni conservative di tipo nature-based e pianificando territori resilienti ad adattivi capaci di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Il Rapporto 2022 del Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS) intende ragionare su questi temi cercando di fornire un quadro completo e innovativo sullo stato della risorsa Suolo in Italia e sulle progettualità dedicate alla sua conservazione e tutela. Il volume è articolato in 3 sezioni tematiche: la prima è finalizzata ad analizzare le dinamiche relative alle trasformazioni d’uso del suolo e la loro interpretazione ai fini dell’attivazione di strategie e politiche di contenimento, anche in considerazione degli indirizzi europei. La seconda sezione raccoglie esperienze, casi e buone pratiche di progettazione di infrastrutture verdi e blu basate sulla valutazione e mappatura dei Servizi ecosistemici per migliorare il benessere collettivo. L’ultima sezione mette a sistema i risultati emersi durante alcune recenti ricerche internazionali dedicate al Suolo che hanno permesso di accrescere la conoscenza e la consapevolezza del ruolo fondamentale svolto dalla risorsa nel contibuire a migliorare le condizioni e la qualità della vita dell’uomo.
Consumo di suolo, Servizi ecosistemici e Green infrastructures: Metodi, ricerche e progetti innovativi per incrementare il Capitale naturale e migliorare la resilienza urbana. Rapporto CRCS 2022
A. Arcidiacono;S. Ronchi;S. Salata
2022-01-01
Abstract
La consapevolezza del valore del Suolo - quale bene comune, finito, non rinnovabile ed essenziale per il benessere dell’uomo - richiede necessariamente una conoscenza trasversale e multidisciplinare della risorsa nonchè una condivisione dei saperi per attuare delle strategie appropriate ed efficaci di tutela e conservazione finalizzate a migliorare e incrementare le prestazioni del Suolo nel fornire benefici, diretti e indiretti, all’uomo azzerandone il degrado. Conoscere la risorsa Suolo significa adottare innanzitutto un approccio basato sui Servizi ecosistemici valutando le relative performance e definendo progetti territoriali ad alta capacità ecosistemica attuando azioni conservative di tipo nature-based e pianificando territori resilienti ad adattivi capaci di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Il Rapporto 2022 del Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS) intende ragionare su questi temi cercando di fornire un quadro completo e innovativo sullo stato della risorsa Suolo in Italia e sulle progettualità dedicate alla sua conservazione e tutela. Il volume è articolato in 3 sezioni tematiche: la prima è finalizzata ad analizzare le dinamiche relative alle trasformazioni d’uso del suolo e la loro interpretazione ai fini dell’attivazione di strategie e politiche di contenimento, anche in considerazione degli indirizzi europei. La seconda sezione raccoglie esperienze, casi e buone pratiche di progettazione di infrastrutture verdi e blu basate sulla valutazione e mappatura dei Servizi ecosistemici per migliorare il benessere collettivo. L’ultima sezione mette a sistema i risultati emersi durante alcune recenti ricerche internazionali dedicate al Suolo che hanno permesso di accrescere la conoscenza e la consapevolezza del ruolo fondamentale svolto dalla risorsa nel contibuire a migliorare le condizioni e la qualità della vita dell’uomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Curatela_RapportoCRCS2022.pdf
Accesso riservato
Dimensione
4.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.