Quando si parla di moda e design si assume come tipico il concetto di contemporaneit ; nel seguente saggio, attraverso l’analisi di alcuni documenti di archivio e di testi bibliografici specifici, si indagato come il settore della sartoria maschile abbia trovato nel Sud Italia, e precisamente in Sicilia quando l’Isola divenne protettorato inglese – dal 1806 circa e fino al Congresso di Vienna del 1815 –, una propria espressione caratteristica e un’identit ben definita, frutto dell’incontro tra il particolare tessuto storico e sociale dell’Isola e la divisa dell’uomo borghese codificata in un’altra Isola, l’Inghilterra dell’Ottocento. Potrebbe apparire un paradosso, e, probabilmente entro certi limiti, proprio nel paradosso risiede il fascino della ricerca sul passato perch , pur differenziandosi dalle altre tradizioni sartoriali italiane, quella del Meridione ha generato un “prodotto moda” unico e un modo altrettanto caratteristico di fruizione, sempre in accordo con il contesto in cui era inserito. Questo perch , prima e pi ancora rispetto alla donna, l’uomo ha adoperato la propria apparenza vestimentaria come specchio ideologico, culturale e sociale del proprio essere. Attraverso una metodologia analitica, basata sulla lettura di immagini, foto d’archivio e la letteratura di riferimento, sar possibile comprendere come l’incontro tra la sartoria inglese e il tessuto socio-culturale del Sud Italia ha dato, non a caso, origine a un’interpretazione peculiare del modo di vestire maschile e della sartoria tradizionale; la riflessione sull’abbigliamento dell’uomo occidentale porta a pensare a una divisa sempre simile a s stessa e con poche variazioni sostanziali nel tempo. La stessa espressione divisa quanto di pi adatto se si pensa che l’abito maschile, cos come lo conosciamo oggi, nasce quando la borghesia dell’Ottocento decide di imprimere uno stacco netto alle disuguaglianze sociali, il cui risultato sar un modello che attualmente in uso e che ha dato carattere a ci che oggi viene identificato come abbigliamento maschile italiano.
Savile Row in Sicilia. Influenze ed interferenze tra le due Isole nel settore della sartoria maschile ottocentesca europea.
Conti G. M.
2022-01-01
Abstract
Quando si parla di moda e design si assume come tipico il concetto di contemporaneit ; nel seguente saggio, attraverso l’analisi di alcuni documenti di archivio e di testi bibliografici specifici, si indagato come il settore della sartoria maschile abbia trovato nel Sud Italia, e precisamente in Sicilia quando l’Isola divenne protettorato inglese – dal 1806 circa e fino al Congresso di Vienna del 1815 –, una propria espressione caratteristica e un’identit ben definita, frutto dell’incontro tra il particolare tessuto storico e sociale dell’Isola e la divisa dell’uomo borghese codificata in un’altra Isola, l’Inghilterra dell’Ottocento. Potrebbe apparire un paradosso, e, probabilmente entro certi limiti, proprio nel paradosso risiede il fascino della ricerca sul passato perch , pur differenziandosi dalle altre tradizioni sartoriali italiane, quella del Meridione ha generato un “prodotto moda” unico e un modo altrettanto caratteristico di fruizione, sempre in accordo con il contesto in cui era inserito. Questo perch , prima e pi ancora rispetto alla donna, l’uomo ha adoperato la propria apparenza vestimentaria come specchio ideologico, culturale e sociale del proprio essere. Attraverso una metodologia analitica, basata sulla lettura di immagini, foto d’archivio e la letteratura di riferimento, sar possibile comprendere come l’incontro tra la sartoria inglese e il tessuto socio-culturale del Sud Italia ha dato, non a caso, origine a un’interpretazione peculiare del modo di vestire maschile e della sartoria tradizionale; la riflessione sull’abbigliamento dell’uomo occidentale porta a pensare a una divisa sempre simile a s stessa e con poche variazioni sostanziali nel tempo. La stessa espressione divisa quanto di pi adatto se si pensa che l’abito maschile, cos come lo conosciamo oggi, nasce quando la borghesia dell’Ottocento decide di imprimere uno stacco netto alle disuguaglianze sociali, il cui risultato sar un modello che attualmente in uso e che ha dato carattere a ci che oggi viene identificato come abbigliamento maschile italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
203-Article Text-647-1-10-20220131.pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
5.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.