Il rinnovamento dell’identità del Parco Nord Milano ha rappresentato l’occasione per calare la riflessione sul progetto di pubblica utilità e sulla qualità dei sistemi comunicativi degli enti pubblici nella dimensione della ricerca applicata. A partire dalle specificità e complessità del soggetto, il percorso di ricerca progettuale ha articolato processi di osservazione e ascolto, ha messo a punto metodi e strumenti per affrontare un percorso partecipato, ha sperimentato un sistema aperto, definendo un paradigma che riformula le premesse, ma anche le risultanti dell’azione progettuale. Lo studio presentato delinea la centralità del ruolo del designer della comunicazione nel governare la genesi ma anche l’evoluzione del sistema stesso.

Colorama. Un sistema di identità per il bene comune

V. Bucchetti;U. Tolino;P. Visconti
2020-01-01

Abstract

Il rinnovamento dell’identità del Parco Nord Milano ha rappresentato l’occasione per calare la riflessione sul progetto di pubblica utilità e sulla qualità dei sistemi comunicativi degli enti pubblici nella dimensione della ricerca applicata. A partire dalle specificità e complessità del soggetto, il percorso di ricerca progettuale ha articolato processi di osservazione e ascolto, ha messo a punto metodi e strumenti per affrontare un percorso partecipato, ha sperimentato un sistema aperto, definendo un paradigma che riformula le premesse, ma anche le risultanti dell’azione progettuale. Lo studio presentato delinea la centralità del ruolo del designer della comunicazione nel governare la genesi ma anche l’evoluzione del sistema stesso.
2020
Progettazione partecipata, Terzo spazio, Sistema comunicativo aperto, Identità permeabile, Sistema digitale flessibile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MDJ_10_Colorama.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1193667
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact