Oggi non c’è spazio per una teoria dell’architettura operante e neppure una teoria della progettazione che sia in grado di ispirare e determinare scelte compositive specifiche (Rossi 1968). Costrutti teorici degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, raccolti soprattutto attorno alla matrice morfo-tipologica, ancora esistono, resistono e svolgono un ruolo rilevante nel mantenere, con esiti contraddittori, continuità accademiche e professionali ma non credo che rappresentino, per la nostra cultura, un fattore progressivo (Corbellini 2011).
Progetto e teoria V. Il disegno architettonico, tra teoria e progetto
Alessandro Rocca
2021-01-01
Abstract
Oggi non c’è spazio per una teoria dell’architettura operante e neppure una teoria della progettazione che sia in grado di ispirare e determinare scelte compositive specifiche (Rossi 1968). Costrutti teorici degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, raccolti soprattutto attorno alla matrice morfo-tipologica, ancora esistono, resistono e svolgono un ruolo rilevante nel mantenere, con esiti contraddittori, continuità accademiche e professionali ma non credo che rappresentino, per la nostra cultura, un fattore progressivo (Corbellini 2011).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Teorie dell'architettura_Rocca.pdf
accesso aperto
Descrizione: Impaginato completo
:
Publisher’s version
Dimensione
5.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.