Più le tecnologie sono pensate per interagire con noi, più diventa importante interrogarsi sui modi in cui formiamo relazioni con gli oggetti tecnologici. Sviluppare tecnologie che rendano l’interazione facile, coinvolgente ed efficace partendo dallo studio delle relazioni tra esseri umani e sistemi tecnologici è lo scopo principale della robotica sociale. Da ciò dipende l’adozione di sistemi intelligenti in molti contesti sociali che ne potrebbero beneficiare sostanzialmente, dall’abitazione (per coadiuvare la cura degli anziani o fornire assistenza nelle faccende domestiche) all’ospedale (in corsia, per il monitoraggio dei pazienti), dal posto di lavoro (per l’assistenza ai lavoratori o l’accoglienza dei clienti) alla camera da letto (cfr. anche cap. 10), fino ai supermercati e alle scuole (cfr. cap. 11). In tutti questi casi la dimensione sociale è inestricabilmente intrecciata alla dimensione più propriamente tecnologica, il che genera diversi problemi di carattere morale – primi fra tutti le questioni della manipolazione e dell’inganno: fino a che punto è lecito ingannare l’utente, generando ad arte la sensazione che stia interagendo con un essere senziente? Fino a che punto è lecito influenzarne implicitamente il comportamento, fosse anche per spingerlo ad agire in modi ritenuti socialmente desiderabili? Non si tratterebbe di una lesione della dignità dell’utente, trattato con condiscendenza e abilmente manipolato? Ma è davvero importante tutto ciò, se l’interazione va a buon fine e l’utente, per quanto forse ingannato, ne ricavasse dell’utile o fosse convinto di beneficiarne?

Robotica sociale: persuasione, inganno ed etica del design

Fossa F.;V. Schiaffonati;G. Tamburrini
2021-01-01

Abstract

Più le tecnologie sono pensate per interagire con noi, più diventa importante interrogarsi sui modi in cui formiamo relazioni con gli oggetti tecnologici. Sviluppare tecnologie che rendano l’interazione facile, coinvolgente ed efficace partendo dallo studio delle relazioni tra esseri umani e sistemi tecnologici è lo scopo principale della robotica sociale. Da ciò dipende l’adozione di sistemi intelligenti in molti contesti sociali che ne potrebbero beneficiare sostanzialmente, dall’abitazione (per coadiuvare la cura degli anziani o fornire assistenza nelle faccende domestiche) all’ospedale (in corsia, per il monitoraggio dei pazienti), dal posto di lavoro (per l’assistenza ai lavoratori o l’accoglienza dei clienti) alla camera da letto (cfr. anche cap. 10), fino ai supermercati e alle scuole (cfr. cap. 11). In tutti questi casi la dimensione sociale è inestricabilmente intrecciata alla dimensione più propriamente tecnologica, il che genera diversi problemi di carattere morale – primi fra tutti le questioni della manipolazione e dell’inganno: fino a che punto è lecito ingannare l’utente, generando ad arte la sensazione che stia interagendo con un essere senziente? Fino a che punto è lecito influenzarne implicitamente il comportamento, fosse anche per spingerlo ad agire in modi ritenuti socialmente desiderabili? Non si tratterebbe di una lesione della dignità dell’utente, trattato con condiscendenza e abilmente manipolato? Ma è davvero importante tutto ciò, se l’interazione va a buon fine e l’utente, per quanto forse ingannato, ne ricavasse dell’utile o fosse convinto di beneficiarne?
2021
Automi e persone. Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale e della robotica
9788829011704
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 - Fabio Fossa - Robotica sociale_Automi e Persone.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 756.41 kB
Formato Adobe PDF
756.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1191415
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact