Il nuovo Headquarters Chiesi Farmaceutici rappresenta il baricentro insediativo dei vertici direttivi e di management dell’azienda, ed è mirato a garantire la piena coesione fra le componenti strategiche e decisionali del gruppo, consentendo, nel contempo, il potenziamento dell’attività di ricerca prevista nei prossimi anni dal gruppo, in una logica di immagine aziendale riconoscibile e coerente. L’area di intervento si colloca lungo il margine nord della città di Parma, in stretta prossimità al Centro Ricerche Chiesi Farmaceutici, la cui contiguità fisica e visiva ha consentito la creazione di una “cittadella aziendale” favorendo la comunicazione tra i diversi dipartimenti operativi e la concentrazione delle risorse umane precedentemente dislocate sul territorio. La soluzione individuata prevede un organismo edilizio compatto destinato a uffici e un basamento destinato ad ospitare le funzioni collettive, di relazione con l’esterno e di rappresentanza. Sono infatti integrati al complesso un auditorium, un padiglione polifunzionale e un ristorante aziendale. Il posizionamento dell’edificio all’interno dell’area e l’organizzazione degli spazi esterni sono mirati a garantire un impianto razionale, espressione di un sistema di valori aziendali, ma flessibile e versatile nel tempo, in grado di accogliere trasformazioni derivanti da modelli lavorativi e aggregativi differenti. Il nuovo Headquarters persegue un elevato livello di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale non solo nella edificazione dei manufatti ma anche nelle logiche di configurazione e infrastrutturazione degli spazi pertinenziali esterni. La monografia è tesa a narrare l’ideazione, progettazione, realizzazione dell’opera.
Spazio lavoro architettura Space work architecture Headquarters Chiesi, Parma
Faroldi E.;Vettori MP
2021-01-01
Abstract
Il nuovo Headquarters Chiesi Farmaceutici rappresenta il baricentro insediativo dei vertici direttivi e di management dell’azienda, ed è mirato a garantire la piena coesione fra le componenti strategiche e decisionali del gruppo, consentendo, nel contempo, il potenziamento dell’attività di ricerca prevista nei prossimi anni dal gruppo, in una logica di immagine aziendale riconoscibile e coerente. L’area di intervento si colloca lungo il margine nord della città di Parma, in stretta prossimità al Centro Ricerche Chiesi Farmaceutici, la cui contiguità fisica e visiva ha consentito la creazione di una “cittadella aziendale” favorendo la comunicazione tra i diversi dipartimenti operativi e la concentrazione delle risorse umane precedentemente dislocate sul territorio. La soluzione individuata prevede un organismo edilizio compatto destinato a uffici e un basamento destinato ad ospitare le funzioni collettive, di relazione con l’esterno e di rappresentanza. Sono infatti integrati al complesso un auditorium, un padiglione polifunzionale e un ristorante aziendale. Il posizionamento dell’edificio all’interno dell’area e l’organizzazione degli spazi esterni sono mirati a garantire un impianto razionale, espressione di un sistema di valori aziendali, ma flessibile e versatile nel tempo, in grado di accogliere trasformazioni derivanti da modelli lavorativi e aggregativi differenti. Il nuovo Headquarters persegue un elevato livello di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale non solo nella edificazione dei manufatti ma anche nelle logiche di configurazione e infrastrutturazione degli spazi pertinenziali esterni. La monografia è tesa a narrare l’ideazione, progettazione, realizzazione dell’opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
faroldi-vettori_spazio lavoro architettura.pdf
Accesso riservato
Descrizione: monografia di opera di architettura
:
Publisher’s version
Dimensione
13.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.