Il saggio, articolato in quattro parti, affronta il tema della rigenerazione delle periferie urbane attraverso l'individuazione di possibili traiettorie di azione. La prima parte - intitolata "Periferie: sostantivo femminile plurale" - si concentra sulla concettualizzazione della nozione di periferia, attraversando diversi significati, riconoscendone l'attuale pluralità e soffermandosi sul progressivo ridimensionamento dell'incidenza del valore di posizione al fine della sua definizione (da periferia come posizione a periferia come condizione). La seconda parte - "quali fragilità" - mette a fuoco le diverse dimensioni che contribuiscono a precisare a quali ambiti urbani ci riferiamo oggi quando parliamo di periferie, riconoscendo come le fragilità che le connotano oggi siano di natura multidimensionale e come queste non solo coesistano ma si alimentino reciprocamente. "Posizioni: orientamenti alla trasformazione", terza parte del saggio, individua alcuni possibili orientamenti all'azione progettuale a partire dai temi affrontati dai diversi contributi raccolti nel volume "Rigenerare periferie fragili". Infine nella quarta parte - "Quali progetti, quale ruolo per il progetto architettonico e urbano" - si auspica il superamento della contrapposizione tra dimensione spaziale e dimensione socio-economica nel progetto per le periferie a favore di un'azione integrata e interdisciplinare, e si sostiene che il progetto architettonico possa dare un contributo significativo per la rigenerazione delle periferie contemporanee.

Periferie urbane come territori fragili: (verso) traiettorie di rigenerazione

Elena Fontanella
2021-01-01

Abstract

Il saggio, articolato in quattro parti, affronta il tema della rigenerazione delle periferie urbane attraverso l'individuazione di possibili traiettorie di azione. La prima parte - intitolata "Periferie: sostantivo femminile plurale" - si concentra sulla concettualizzazione della nozione di periferia, attraversando diversi significati, riconoscendone l'attuale pluralità e soffermandosi sul progressivo ridimensionamento dell'incidenza del valore di posizione al fine della sua definizione (da periferia come posizione a periferia come condizione). La seconda parte - "quali fragilità" - mette a fuoco le diverse dimensioni che contribuiscono a precisare a quali ambiti urbani ci riferiamo oggi quando parliamo di periferie, riconoscendo come le fragilità che le connotano oggi siano di natura multidimensionale e come queste non solo coesistano ma si alimentino reciprocamente. "Posizioni: orientamenti alla trasformazione", terza parte del saggio, individua alcuni possibili orientamenti all'azione progettuale a partire dai temi affrontati dai diversi contributi raccolti nel volume "Rigenerare periferie fragili". Infine nella quarta parte - "Quali progetti, quale ruolo per il progetto architettonico e urbano" - si auspica il superamento della contrapposizione tra dimensione spaziale e dimensione socio-economica nel progetto per le periferie a favore di un'azione integrata e interdisciplinare, e si sostiene che il progetto architettonico possa dare un contributo significativo per la rigenerazione delle periferie contemporanee.
2021
Rigenerare periferie fragili. Posizioni sul progetto per le periferie urbane
978-88-6242-554-4
periferie urbane, territori fragili, rigenerazione, progetto architettonico e urbano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_RigenerarePeriferieFragili_saggioEF.pdf

Accesso riservato

Descrizione: PDF del saggio, comprensivo di copertina e indice
: Publisher’s version
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1188946
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact