Uno sguardo diverso sull’architettura industriale, che ne osserva non solo volumi e facciate, ma anche gli spazi interni, le cui caratteristiche la rendono comprensibile e abitabile a chi nelle sue stanze agisce e si muove. Quasi cento casi studio, letti singolarmente e poi messi in relazione, consentono di descrivere sia la formazione e l’evoluzione di un tipo, il padiglione industriale, nella sua relazione coi modi di organizzare la produzione, con la normativa di tutela e con l’idea e con il pensiero sul lavoro, sia il modo in cui l’abitare, in spazi così essenziali, trova una forma densa di significato e capace di accoglienza.
Onore al lavoro. Gli interni delle fabbriche
Marta Averna
2021
Abstract
Uno sguardo diverso sull’architettura industriale, che ne osserva non solo volumi e facciate, ma anche gli spazi interni, le cui caratteristiche la rendono comprensibile e abitabile a chi nelle sue stanze agisce e si muove. Quasi cento casi studio, letti singolarmente e poi messi in relazione, consentono di descrivere sia la formazione e l’evoluzione di un tipo, il padiglione industriale, nella sua relazione coi modi di organizzare la produzione, con la normativa di tutela e con l’idea e con il pensiero sul lavoro, sia il modo in cui l’abitare, in spazi così essenziali, trova una forma densa di significato e capace di accoglienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021_onore al lavoro.pdf
Accesso riservato
Descrizione: libro
:
Publisher’s version
Dimensione
36.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.