Nel corso degli anni, l’impiego di sistemi in lamiera metallica in copertura è diventato sempre più comune per edifici di ogni forma e dimensione, sia in caso di nuova costruzione, sia di riqualificazione dell’esistente. In particolare, le tecnologie che prevedono l’utilizzo di doghe metalliche in lamiera sottile profilate a lunghezza di falda rappresentano una soluzione versatile ed affidabile per l’utilizzo su coperture di grandi dimensioni, caratterizzate da bassissime pendenze e lunghezze di falda significative. Tali sistemi sono costituiti da doghe metalliche che necessitano di potersi dilatare e contrarre liberamente nella loro lunghezza per assecondare gli effetti dovuti ai carichi termici, tra i quali il principale è la radiazione solare incidente. Il governo delle dilatazioni termiche rappresenta pertanto uno degli aspetti più importanti da considerare in fase di progetto. Tale aspetto dev’essere affrontato attentamente anche attraverso valutazioni inerenti a: dimensioni della copertura, materiali, temperature di progetto, comportamento del manto in esercizio, presenza di eventuali corpi emergenti dal piano della copertura, presenza di pannelli fotovoltaici, ecc. In seguito al completamento dell’opera, sia pure essa realizzata secondo le regole dell’arte, ai fini della verifica dell’effettivo comportamento in esercizio della copertura metallica ed eventualmente anche del rilascio del certificato di collaudo, è consigliabile l’esecuzione di alcune misurazioni in situ al fine di verificare la congruenza delle variazioni dimensionali longitudinali in relazione all’andamento della temperatura delle doghe sottoposte, ad esempio, all’effetto della radiazione solare. La presente trattazione propone un metodo per l’approntamento e lo svolgimento di tali prove, fornendo inoltre una discussione critica dei dati ricavati mediante l’applicazione ad un caso di studio rappresentativo.
Il governo e la verifica delle dilatazioni termiche nelle coperture metalliche di grandi dimensioni
G. Scrinzi;E. S. Mazzucchelli;A. Stefanazzi;A. Lucchini
2021-01-01
Abstract
Nel corso degli anni, l’impiego di sistemi in lamiera metallica in copertura è diventato sempre più comune per edifici di ogni forma e dimensione, sia in caso di nuova costruzione, sia di riqualificazione dell’esistente. In particolare, le tecnologie che prevedono l’utilizzo di doghe metalliche in lamiera sottile profilate a lunghezza di falda rappresentano una soluzione versatile ed affidabile per l’utilizzo su coperture di grandi dimensioni, caratterizzate da bassissime pendenze e lunghezze di falda significative. Tali sistemi sono costituiti da doghe metalliche che necessitano di potersi dilatare e contrarre liberamente nella loro lunghezza per assecondare gli effetti dovuti ai carichi termici, tra i quali il principale è la radiazione solare incidente. Il governo delle dilatazioni termiche rappresenta pertanto uno degli aspetti più importanti da considerare in fase di progetto. Tale aspetto dev’essere affrontato attentamente anche attraverso valutazioni inerenti a: dimensioni della copertura, materiali, temperature di progetto, comportamento del manto in esercizio, presenza di eventuali corpi emergenti dal piano della copertura, presenza di pannelli fotovoltaici, ecc. In seguito al completamento dell’opera, sia pure essa realizzata secondo le regole dell’arte, ai fini della verifica dell’effettivo comportamento in esercizio della copertura metallica ed eventualmente anche del rilascio del certificato di collaudo, è consigliabile l’esecuzione di alcune misurazioni in situ al fine di verificare la congruenza delle variazioni dimensionali longitudinali in relazione all’andamento della temperatura delle doghe sottoposte, ad esempio, all’effetto della radiazione solare. La presente trattazione propone un metodo per l’approntamento e lo svolgimento di tali prove, fornendo inoltre una discussione critica dei dati ricavati mediante l’applicazione ad un caso di studio rappresentativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Colloqui.AT_.e-2021-Therm_SMSL.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
648.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
648.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.