Grazie al compimento di alcune trasformazioni urbane di questi anni, il confronto sul ruolo e sul significato dello spazio pubblico è tornato al centro del dibattito contemporaneo. Come facilmente si può rilevare, tuttavia, non sempre gli esiti di questi processi hanno offerto risposte adeguate alla domanda di un luogo di incontro per il vivere quotidiano e di un’interfaccia flessibile per le attività in cui si manifestano le interazioni sociali. Un itinerario attraverso alcune sue storiche declinazioni – che ci porta dall’Agorà di Atene alla piazza medievale, dai grandi vuoti del Movimento Moderno ai luoghi della ricostruzione e della rigenerazione, e dagli spazi pubblici della città sostenibile, intelligente ed inclusiva ad alcuni interventi recentemente realizzati nella Svizzera italiana – ci permette di apprezzarne l’evoluzione nel tempo, di individuarne le variabili e le potenzialità, e di capire come solo relazionandosi alla specificità dei luoghi e alle esigenze delle comunità che li abitano la nostra azione progettuale può essere anche in questo ambito realmente utile ed efficace.

Ripensare lo spazio pubblico

Matteo Moscatelli
2021-01-01

Abstract

Grazie al compimento di alcune trasformazioni urbane di questi anni, il confronto sul ruolo e sul significato dello spazio pubblico è tornato al centro del dibattito contemporaneo. Come facilmente si può rilevare, tuttavia, non sempre gli esiti di questi processi hanno offerto risposte adeguate alla domanda di un luogo di incontro per il vivere quotidiano e di un’interfaccia flessibile per le attività in cui si manifestano le interazioni sociali. Un itinerario attraverso alcune sue storiche declinazioni – che ci porta dall’Agorà di Atene alla piazza medievale, dai grandi vuoti del Movimento Moderno ai luoghi della ricostruzione e della rigenerazione, e dagli spazi pubblici della città sostenibile, intelligente ed inclusiva ad alcuni interventi recentemente realizzati nella Svizzera italiana – ci permette di apprezzarne l’evoluzione nel tempo, di individuarne le variabili e le potenzialità, e di capire come solo relazionandosi alla specificità dei luoghi e alle esigenze delle comunità che li abitano la nostra azione progettuale può essere anche in questo ambito realmente utile ed efficace.
2021
Den öffentlichen Raum neu denken In den letzten Jahren wurden einige Stadterneuerungs- projekte angestossen, die die Debatte über die Rolle und Bedeutung des öffentlichen Raums wieder in den Mittelpunkt des aktuellen Diskurses gerückt haben. Wie unschwer zu erkennen ist, finden nicht alle Erneue- rungsprozesse adäquate Antworten auf die Forderung nach einem Ort der Begegnung für das alltäglichen Leben und nach einem flexiblen Raum zur individuellen Aneignung für das soziale Miteinander. Ein Streifzug durch die Entwicklungsgeschichte des öffentlichen Raums – der uns von der Agora in Athen zum mittelalterlichen Platz, von den grossen Leerstellen der Moderne zu den Orten des Wiederaufbaus und der Stadterneuerung und von den öffentlichen Räumen der nachhaltigen, intelligenten und integrativen Stadt zu einigen kürzlich realisierten Projekten in der italienischen Schweiz führt – erlaubt uns, seine Genese nachzuvoll- ziehen, seine Variablen zu verstehen und sein Potenzial zu identifizieren. Diese umfassende Betrachtung zeigt auf, dass ein wie auch immer gearteter Eingriff in das städtische Gefüge nur dann erfolgreich sein kann, wenn er einen direkten Bezug zur Spezifität des Orts herstellt und die Bedürfnisse der Bewohner in die Planung miteinbezieht.
Spazio pubblico, Piazza, Agorà, Rigenerazione urbana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 - Archi 4 - Ripensare lo spazio pubblico.pdf

Accesso riservato

Descrizione: 2021 - Archi 4 - Ripensare lo spazio pubblico
: Publisher’s version
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1183479
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact