Il settore delle costruzioni ha una posizione centrale in una prospettiva di sostenibilità ambientale, contribuendo per il 35% al consumo energetico globale e per il 39% alle emissioni di anidride carbonica. L'involucro edilizio ha un ruolo fondamentale nel bilancio energetico di un edificio e, allo stesso tempo, ha una funzione essenziale per il raggiungimento dell'obiettivo nZEB(nearly Zero Energy Building). In questo scenario, le facciate adattive stanno diventando sempre più diffuse, in particolare per una delle loro caratteristiche peculiari, coiè la raccolta e la conversione dell'energia rinnovabile disponibile(principalmente solare) al fine di soddisfare parte del fabbisogno energetico dell'edificio. Nell'ottica della decarbonizzazione per il settore edile nell'Unione Europea(obiettivo dell'80% per il 2050), l'involucro edilizio dovrebbe pertanto integrare funzioni attive in termini di produzione di energia da fonti rinnovabili. A questo proposito, pur con le limitazioni dovute caso per caso dallo specifico contesto urbano, le facciate degli edifici rappresentano un'importante superficie potenzialmente utilizzabile per l'integrazione di componenti attivi in grado di sfruttare l'energia solare.
Facciate fotovoltaiche trasparenti
E. S. Mazzucchelli
2021-01-01
Abstract
Il settore delle costruzioni ha una posizione centrale in una prospettiva di sostenibilità ambientale, contribuendo per il 35% al consumo energetico globale e per il 39% alle emissioni di anidride carbonica. L'involucro edilizio ha un ruolo fondamentale nel bilancio energetico di un edificio e, allo stesso tempo, ha una funzione essenziale per il raggiungimento dell'obiettivo nZEB(nearly Zero Energy Building). In questo scenario, le facciate adattive stanno diventando sempre più diffuse, in particolare per una delle loro caratteristiche peculiari, coiè la raccolta e la conversione dell'energia rinnovabile disponibile(principalmente solare) al fine di soddisfare parte del fabbisogno energetico dell'edificio. Nell'ottica della decarbonizzazione per il settore edile nell'Unione Europea(obiettivo dell'80% per il 2050), l'involucro edilizio dovrebbe pertanto integrare funzioni attive in termini di produzione di energia da fonti rinnovabili. A questo proposito, pur con le limitazioni dovute caso per caso dallo specifico contesto urbano, le facciate degli edifici rappresentano un'importante superficie potenzialmente utilizzabile per l'integrazione di componenti attivi in grado di sfruttare l'energia solare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lug2021 - Fotovoltaico_trasparente_ISSN.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo Pubblicato
:
Publisher’s version
Dimensione
3.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.