Il saggio approfondisce l'inclinazione grafica del celebre scenografo e teorico del teatro anglosassone di inizi Novecento. La vocazione al disegno è nel caso di Craig totalmente sinergica al suo pensiero sul teatro, ed infatti è stata quasi sempre presa in esame dal punto di vista drammaturgico. Il taglio storico-artistico del saggio permette di riflettere ed osservare le qualità innovative della raffigurazione grafica, la sua contestualizzazione e peculiarità nel panorama artistico del suo tempo, fino agli esiti più avanzati, quelli dell'"Hamlet".
Il teatro inciso di Edward Gordon Craig
Mazzanti A.
2021-01-01
Abstract
Il saggio approfondisce l'inclinazione grafica del celebre scenografo e teorico del teatro anglosassone di inizi Novecento. La vocazione al disegno è nel caso di Craig totalmente sinergica al suo pensiero sul teatro, ed infatti è stata quasi sempre presa in esame dal punto di vista drammaturgico. Il taglio storico-artistico del saggio permette di riflettere ed osservare le qualità innovative della raffigurazione grafica, la sua contestualizzazione e peculiarità nel panorama artistico del suo tempo, fino agli esiti più avanzati, quelli dell'"Hamlet".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grafica d'arte_125compresso.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.