Il contributo presenta alcuni esiti della ricerca “Eco-welfare e governance intercomunale. Il suolo come infrastruttura per la rigenerazione dei territori” co-finanziata da DiST Dipartimento di Eccellenza MIUR 2018-2022 del Politecnico di Torino, il cui obiettivo è esplorare le potenzialità offerte dal supporto cognitivo dei Servizi Ecosistemici (SE) nei processi di pianificazione a livello locale e territoriale nella Città Metropolitana di Torino (CMTO). La linea di ricerca di cui si discutono qui i risultati affronta la costruzione di un paradigma qualitativo a supporto dei processi di pianificazione del territorio periurbano della CMTO, allo scopo di contenere il consumo di suolo, sostenerne le vocazioni funzionali e migliorare la fornitura dei SE alle comunità locali. A livello metodologico, la ricerca ha combinato un’indagine del sistema insediativo, delle infrastrutture (grigie, verdi e blu) e dei presidi ecologici del territorio periurbano torinese col fine di identificarne i criteri utili a valutarne le vocazioni. L’intersezione dei suddetti criteri ha permesso, da un lato, di mettere in tensione e riscrivere/attualizzare la descrizione interpretativa del periurbano proposta dal Piano territoriale di coordinamento provinciale vigente (Ptc2 2011) e, dall’altro, di costruire un’immagine complessa dello spazio aperto tra città e campagna, studiando il rapporto tra usi e prestazioni del suolo, morfologie/principi insediativi, e previsioni/progettualità in campo urbanistico. Il quadro conoscitivo delineato fornisce importanti considerazioni per rendere operativo il paradigma ecosistemico ed evidenzia approcci metodologici funzionali alla definizione di linee guida e strumenti di valutazione e gestione delle aree libere, nella direzione di migliorare la considerazione dei benefici e delle funzionalità della risorsa suolo nella definizione delle politiche di pianificazione del territorio periurbano della CMTO.
Forme e rappresentazioni del periurbano nella Città Metropolitana di Torino
Lazzarini L.
2021-01-01
Abstract
Il contributo presenta alcuni esiti della ricerca “Eco-welfare e governance intercomunale. Il suolo come infrastruttura per la rigenerazione dei territori” co-finanziata da DiST Dipartimento di Eccellenza MIUR 2018-2022 del Politecnico di Torino, il cui obiettivo è esplorare le potenzialità offerte dal supporto cognitivo dei Servizi Ecosistemici (SE) nei processi di pianificazione a livello locale e territoriale nella Città Metropolitana di Torino (CMTO). La linea di ricerca di cui si discutono qui i risultati affronta la costruzione di un paradigma qualitativo a supporto dei processi di pianificazione del territorio periurbano della CMTO, allo scopo di contenere il consumo di suolo, sostenerne le vocazioni funzionali e migliorare la fornitura dei SE alle comunità locali. A livello metodologico, la ricerca ha combinato un’indagine del sistema insediativo, delle infrastrutture (grigie, verdi e blu) e dei presidi ecologici del territorio periurbano torinese col fine di identificarne i criteri utili a valutarne le vocazioni. L’intersezione dei suddetti criteri ha permesso, da un lato, di mettere in tensione e riscrivere/attualizzare la descrizione interpretativa del periurbano proposta dal Piano territoriale di coordinamento provinciale vigente (Ptc2 2011) e, dall’altro, di costruire un’immagine complessa dello spazio aperto tra città e campagna, studiando il rapporto tra usi e prestazioni del suolo, morfologie/principi insediativi, e previsioni/progettualità in campo urbanistico. Il quadro conoscitivo delineato fornisce importanti considerazioni per rendere operativo il paradigma ecosistemico ed evidenzia approcci metodologici funzionali alla definizione di linee guida e strumenti di valutazione e gestione delle aree libere, nella direzione di migliorare la considerazione dei benefici e delle funzionalità della risorsa suolo nella definizione delle politiche di pianificazione del territorio periurbano della CMTO.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giaimo Lazzarini.pdf
accesso aperto
Descrizione: Giaimo Lazzarini
:
Publisher’s version
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.