In questo articolo viene indagato il ruolo che le mura antiche e il sistema dei canali artificiali hanno avuto nel determinare la forma urbana di Milano e, al tempo stesso, come ciò che resta di queste infrastrutture possa guidare le politiche di rigenerazione o ricostituzione dello spazio pubblico milanese. L’ipotesi avanzata - da verificare in termini progettuali - è quella di andare nella direzione di ricreare una trama minuta e discreta di spazi collettivi che si limiti a rimettere i pedoni al centro del progetto; a intrecciare i luoghi con la loro anima coinvolgendo i frammenti del passato giunti sino a noi; a evocare – senza necessariamente spingersi a ripristinare ciò che non c’è più – la storia di quei contesti; a mettere ospitalità ed accoglienza al centro del fare progettuale.
Mura e acqua come infrastrutture-guida dello spazio pubblico milanese
R. Riboldazzi
2020-01-01
Abstract
In questo articolo viene indagato il ruolo che le mura antiche e il sistema dei canali artificiali hanno avuto nel determinare la forma urbana di Milano e, al tempo stesso, come ciò che resta di queste infrastrutture possa guidare le politiche di rigenerazione o ricostituzione dello spazio pubblico milanese. L’ipotesi avanzata - da verificare in termini progettuali - è quella di andare nella direzione di ricreare una trama minuta e discreta di spazi collettivi che si limiti a rimettere i pedoni al centro del progetto; a intrecciare i luoghi con la loro anima coinvolgendo i frammenti del passato giunti sino a noi; a evocare – senza necessariamente spingersi a ripristinare ciò che non c’è più – la storia di quei contesti; a mettere ospitalità ed accoglienza al centro del fare progettuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIBOLDAZZI-R_2020_Mura-e-acqua-Milano_EWT 22_pp-175-190_light.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
6.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.