Le domande del progetto. Sperimentazioni nei margini urbani raccoglie le esperienze del nostro gruppo di ricerca-azione che è impegnato, da diversi anni e lungo alcune linee di ricerca distinte, a definire un metodo relativo al progetto dell’architettura dello spazio collettivo in ambiti urbani connotati da particolari criticità. Gli ambiti intercettati sono, da un lato, quelli degli spazi pubblici esterni e degli spazi comuni interni di quartieri o semplici agglomerati di edilizia pubblica e, dall’altro, quelli degli spazi comuni interni alle strutture carcerarie. Intento trasversale, anche in riferimento a questa genesi, è il tentativo di costruire un ponte tra teoria e pratica, tra università e società, tra l’architettura e le altre discipline che intervengono nel processo di progettazione. Oltre a ciò, l’assunto comune riguarda l’esplorazione del ‘carattere relazionale’ dello spazio collettivo e delle reti connettive, a partire da uno stato critico dei sistemi analizzati, quale sostegno della qualità formale e d’uso dei luoghi.

Le domande del progetto. Sperimentazioni nei margini urbani

Di Franco, Andrea;Frangipane, Marianna;Orsenigo, Gianfranco
2021-01-01

Abstract

Le domande del progetto. Sperimentazioni nei margini urbani raccoglie le esperienze del nostro gruppo di ricerca-azione che è impegnato, da diversi anni e lungo alcune linee di ricerca distinte, a definire un metodo relativo al progetto dell’architettura dello spazio collettivo in ambiti urbani connotati da particolari criticità. Gli ambiti intercettati sono, da un lato, quelli degli spazi pubblici esterni e degli spazi comuni interni di quartieri o semplici agglomerati di edilizia pubblica e, dall’altro, quelli degli spazi comuni interni alle strutture carcerarie. Intento trasversale, anche in riferimento a questa genesi, è il tentativo di costruire un ponte tra teoria e pratica, tra università e società, tra l’architettura e le altre discipline che intervengono nel processo di progettazione. Oltre a ciò, l’assunto comune riguarda l’esplorazione del ‘carattere relazionale’ dello spazio collettivo e delle reti connettive, a partire da uno stato critico dei sistemi analizzati, quale sostegno della qualità formale e d’uso dei luoghi.
2021
Maggioli spa
9788891639011
ricerca azione
contesti marginali
progetto architettura
spazio pubblico
carcere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
39011.pdf

accesso aperto

Descrizione: Copertina e quarta del libro
: Publisher’s version
Dimensione 234 kB
Formato Adobe PDF
234 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
916.39011_AAVV_Le domande del progetto.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Interno della pubblicazione
: Publisher’s version
Dimensione 17.34 MB
Formato Adobe PDF
17.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1169415
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact