Dopo più di vent’anni di contrazione, la popolazione di Milano è tornata dal 2015 a crescere, con un aumento in particolare nella fascia di età compresa tra i 30 e i 50 anni. Parallelamente, si assiste al consolidarsi della parabola negativa dei nuovi nati residenti e al progressivo invecchiamento della popolazione, che soprattutto negli ambiti periferici può portare a fenomeni di esclusione e marginalizzazione sociale. Questi possono essere contrastati attraverso l’attivazione di azioni di educazione e solidarietà intergenerazionali, ed è proprio su questa possibilità che si concentra la ricerca progettuale applicata all’ambito di via Padova, che assume il dialogo intergenerazionale come possibile strumento di riqualificazione, allo stesso tempo sociale e spaziale, dei quartieri periferici. Il tema del dialogo intergenerazionale è stato assunto come un paradigma per intrecciare la dimensione sociale – che vede il quartiere di via Padova crescere con una successione di migrazioni prima italiane e poi extraeuropee – con quella spaziale. Come favorire con l’architettura una maggiore integrazione tra popolazioni anziane, nate o cresciute da molti anni in un quartiere di periferia, e popolazioni giovani insediate solo recentemente? A questa sfida cercano di dare risposta le esplorazioni progettuali, condotte nell’ambito dell’attività didattica, partite da una riflessione antropologica, sociologica e politica sul tema del dialogo intergenerazionale in relazione alla riqualificazione dei quartieri periferici. Da queste riflessioni nascono progetti nello stesso tempo realistici e visionari, fondati sull’idea di creare micro “isole” con percorsi pedonali protetti che colleghino tra di loro strutture per anziani e per bambini, motori di una maggiore coesione sociale.

Dialoghi intergenerazionali nelle periferie milanesi. Una ricerca progettuale applicata a via Padova

Elena Fontanella;Pierre-Alain Croset
2020-01-01

Abstract

Dopo più di vent’anni di contrazione, la popolazione di Milano è tornata dal 2015 a crescere, con un aumento in particolare nella fascia di età compresa tra i 30 e i 50 anni. Parallelamente, si assiste al consolidarsi della parabola negativa dei nuovi nati residenti e al progressivo invecchiamento della popolazione, che soprattutto negli ambiti periferici può portare a fenomeni di esclusione e marginalizzazione sociale. Questi possono essere contrastati attraverso l’attivazione di azioni di educazione e solidarietà intergenerazionali, ed è proprio su questa possibilità che si concentra la ricerca progettuale applicata all’ambito di via Padova, che assume il dialogo intergenerazionale come possibile strumento di riqualificazione, allo stesso tempo sociale e spaziale, dei quartieri periferici. Il tema del dialogo intergenerazionale è stato assunto come un paradigma per intrecciare la dimensione sociale – che vede il quartiere di via Padova crescere con una successione di migrazioni prima italiane e poi extraeuropee – con quella spaziale. Come favorire con l’architettura una maggiore integrazione tra popolazioni anziane, nate o cresciute da molti anni in un quartiere di periferia, e popolazioni giovani insediate solo recentemente? A questa sfida cercano di dare risposta le esplorazioni progettuali, condotte nell’ambito dell’attività didattica, partite da una riflessione antropologica, sociologica e politica sul tema del dialogo intergenerazionale in relazione alla riqualificazione dei quartieri periferici. Da queste riflessioni nascono progetti nello stesso tempo realistici e visionari, fondati sull’idea di creare micro “isole” con percorsi pedonali protetti che colleghino tra di loro strutture per anziani e per bambini, motori di una maggiore coesione sociale.
2020
Costellazione Mlano. Contributi di ricerca per un'esplorazione del campo urbano.
978-88-6835-395-7
intergenerazionalità; rigenerazione; periferie;
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020_Costellazione Milano_PAC_EF.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale preceduto da copertina del volume e indice.
: Publisher’s version
Dimensione 4.86 MB
Formato Adobe PDF
4.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1168926
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact