Se, come sostenuto da Paul Ricoeur, l’architettura è per lo spazio ciò che la narrativa è per il tempo, sarebbe utile interrogarsi, in relazione all’articolata fenomenologia della città contemporanea, sulla condizione delle grandi narrazioni di lyotardiana memoria. Sarebbe inoltre necessario esaminare le ragioni per cui è sempre più difficile mettere in atto strategie di intervento di lungo periodo (cioè legate al carattere duraturo di per sé connaturato ai fatti architettonici) capaci di trasformare, se non addirittura di definire fin dalla loro ideazione, le qualità spaziali e architettoniche dei luoghi urbani, di innescare narrazioni in grado di costruirne o ricostruirne la memoria, di “rendere presente l’assente”, facendosi carico della complessità urbana e dei suoi incessanti mutamenti. In relazione a tali questioni viene indagato il ruolo delle pratiche temporanee e degli eventi site specific, mostrando quanto questi siano capaci di incidere sulla narrazione urbana, spesso aprendone nuovi capitoli o producendo identità inattese. Sulla traccia di alcuni eventi temporanei particolarmente significativi, che costituiscono per certi versi racconti allegorici, si analizzano qui alcuni progetti solidi, in particolare di ordine artistico, che sono stati capaci di innescare nuove narrazioni e, a partire da esse, di modificare il significato di determinati luoghi, di tradurne il senso all’interno di un orizzonte spaziale più propriamente architettonico.

Di cosa in cosa, città e architetture tra flâneur, micro-récits e paranarrativa / One thing to another, cities and architectures between flaneur, micro-recits and paranarrativa

F. Belloni
2020-01-01

Abstract

Se, come sostenuto da Paul Ricoeur, l’architettura è per lo spazio ciò che la narrativa è per il tempo, sarebbe utile interrogarsi, in relazione all’articolata fenomenologia della città contemporanea, sulla condizione delle grandi narrazioni di lyotardiana memoria. Sarebbe inoltre necessario esaminare le ragioni per cui è sempre più difficile mettere in atto strategie di intervento di lungo periodo (cioè legate al carattere duraturo di per sé connaturato ai fatti architettonici) capaci di trasformare, se non addirittura di definire fin dalla loro ideazione, le qualità spaziali e architettoniche dei luoghi urbani, di innescare narrazioni in grado di costruirne o ricostruirne la memoria, di “rendere presente l’assente”, facendosi carico della complessità urbana e dei suoi incessanti mutamenti. In relazione a tali questioni viene indagato il ruolo delle pratiche temporanee e degli eventi site specific, mostrando quanto questi siano capaci di incidere sulla narrazione urbana, spesso aprendone nuovi capitoli o producendo identità inattese. Sulla traccia di alcuni eventi temporanei particolarmente significativi, che costituiscono per certi versi racconti allegorici, si analizzano qui alcuni progetti solidi, in particolare di ordine artistico, che sono stati capaci di innescare nuove narrazioni e, a partire da esse, di modificare il significato di determinati luoghi, di tradurne il senso all’interno di un orizzonte spaziale più propriamente architettonico.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
907-167-PB.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 119.51 MB
Formato Adobe PDF
119.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1167766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact