Da più di un secolo, in Italia come in altri paesi europei, una parte consistente dei beni e dei servizi essenziali per la vita quotidiana, è assicurata da attività economiche di scala locale e a partecipazione pubblica. Nate più di un secolo fa con una impronta municipale, esse si presentano oggi come società articolate e complesse, spesso sovralocali, e si trovano a svolgere, fornendo beni e servizi pilastro dell’economia fondamentale (energia, acqua, rifiuti) un ruolo importante come agente strategico di sviluppo territoriale. Mentre molte di esse rispondono con successo alle logiche di mercato, più difficile appare però riuscire a garantirne la responsabilità, l’aderenza a obiettivi di interesse collettivo e la capacità di dare soluzione a sfide complesse, multidimensionali, multiscalari. Diverse sono le analisi disponibili sui processi di riorganizzazione imposti dai recenti provvedimenti di legge che hanno ridefinito assetti e ruoli delle partecipate pubbliche. Manca ad oggi, ed è questa la proposta che il contributo formula, un osservatorio capace non solo di guardare ad esse come oggetto in sé, ma di concepirle all’interno di un quadro di ricomposizione dei divari territoriali. Tre i nodi che tale osservatorio dovrebbe affrontare: in primo luogo si tratta di monitorare i contratti attraverso i quali si definiscono le relazioni tra enti locali e società partecipate con l’obiettivo di capire se e come queste ultime si costituiscano in leve strategiche per lo sviluppo; in secondo luogo, si tratta di capire come funzionano i consigli di gestione, allo scopo di fare delle società partecipate soggetti capaci di esprimere una pluralità di interessi e sfide. In terzo luogo, si tratta di ricostruire le geografie che esse tracciano sul territorio, per capire quale ruolo svolgono in un disegno di coesione territoriale del paese.

LE SOCIETÀ PARTECIPATE: UNA GESTIONE PIÙ DEMOCRATICA E PIÙ ATTENTA ALLE ESIGENZE DEI TERRITORI

Fedeli V.
2021-01-01

Abstract

Da più di un secolo, in Italia come in altri paesi europei, una parte consistente dei beni e dei servizi essenziali per la vita quotidiana, è assicurata da attività economiche di scala locale e a partecipazione pubblica. Nate più di un secolo fa con una impronta municipale, esse si presentano oggi come società articolate e complesse, spesso sovralocali, e si trovano a svolgere, fornendo beni e servizi pilastro dell’economia fondamentale (energia, acqua, rifiuti) un ruolo importante come agente strategico di sviluppo territoriale. Mentre molte di esse rispondono con successo alle logiche di mercato, più difficile appare però riuscire a garantirne la responsabilità, l’aderenza a obiettivi di interesse collettivo e la capacità di dare soluzione a sfide complesse, multidimensionali, multiscalari. Diverse sono le analisi disponibili sui processi di riorganizzazione imposti dai recenti provvedimenti di legge che hanno ridefinito assetti e ruoli delle partecipate pubbliche. Manca ad oggi, ed è questa la proposta che il contributo formula, un osservatorio capace non solo di guardare ad esse come oggetto in sé, ma di concepirle all’interno di un quadro di ricomposizione dei divari territoriali. Tre i nodi che tale osservatorio dovrebbe affrontare: in primo luogo si tratta di monitorare i contratti attraverso i quali si definiscono le relazioni tra enti locali e società partecipate con l’obiettivo di capire se e come queste ultime si costituiscano in leve strategiche per lo sviluppo; in secondo luogo, si tratta di capire come funzionano i consigli di gestione, allo scopo di fare delle società partecipate soggetti capaci di esprimere una pluralità di interessi e sfide. In terzo luogo, si tratta di ricostruire le geografie che esse tracciano sul territorio, per capire quale ruolo svolgono in un disegno di coesione territoriale del paese.
2021
Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica
978-88-15-29228-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
14. società partecipate_bozze2.pdf

Accesso riservato

Descrizione: bozza ultime correzioni
: Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione 106.36 kB
Formato Adobe PDF
106.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1166390
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact