Il legame biunivoco tra l’Ateneo e l’urbe vede il polo accademico trasformarsi in volano culturale, sociale, economico per il centro urbano: specularmente, la città costituisce un terreno fecondo di possibilità e una fonte di stimolo per l’adeguamento continuo nel campo della didattica e dell’innovazione mediante lo strumento della ricerca. All’interno del dibattito inerente all’identità che traguarda una natura multi-transcalare come spazio di flussi, la città contemporanea può interpretare l’università quale occasione di definizione di un luogo pubblico. L’obiettivo è rivolto alla qualità, apertura e sperimentazione di una pratica riflessiva progettuale: un servizio e uno spazio per la città in cui si genera la nuova conoscenza pratica, quella in cui la validità delle proposte è governata e limitata alle situazioni di indagine nella quale trova utilità. In altre parole, il Campus universitario dovrebbe costituire quel contesto pubblico attivante, sede di una nuova soglia tra utilità accademica e utilità sociale, intese quali chiavi di riconnessione e rafforzamento del rapporto esistete tra la città e le sue parti.
L’architettura del Campus al Politecnico di Milano. Storia, sviluppo territoriale e nuovi innesti urbani
E. Faroldi
2020-01-01
Abstract
Il legame biunivoco tra l’Ateneo e l’urbe vede il polo accademico trasformarsi in volano culturale, sociale, economico per il centro urbano: specularmente, la città costituisce un terreno fecondo di possibilità e una fonte di stimolo per l’adeguamento continuo nel campo della didattica e dell’innovazione mediante lo strumento della ricerca. All’interno del dibattito inerente all’identità che traguarda una natura multi-transcalare come spazio di flussi, la città contemporanea può interpretare l’università quale occasione di definizione di un luogo pubblico. L’obiettivo è rivolto alla qualità, apertura e sperimentazione di una pratica riflessiva progettuale: un servizio e uno spazio per la città in cui si genera la nuova conoscenza pratica, quella in cui la validità delle proposte è governata e limitata alle situazioni di indagine nella quale trova utilità. In altre parole, il Campus universitario dovrebbe costituire quel contesto pubblico attivante, sede di una nuova soglia tra utilità accademica e utilità sociale, intese quali chiavi di riconnessione e rafforzamento del rapporto esistete tra la città e le sue parti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
faroldi_80 anni della sapienza a roma.pdf
Accesso riservato
Descrizione: L’architettura del Campus al Politecnico di Milano. Storia, sviluppo territoriale e nuovi innesti urbani
:
Publisher’s version
Dimensione
433.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
433.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.