Issue 34 of FAmagazine is dedicated to the theme of the “university campus”, a type that unquestionably falls among those that have stood to the fore in the history of the modern architectural project and in the process of founding cities. A tool that is “poleogenetic, continually experimented with in the historical course of cities and that is arguably now, in so many ways, burdened with further responsibilities”. In the articles that follow, the university campus is considered in its relation to the University-City where, as Carlo Quintelli maintains, the university component has become an element that is “strategically indispensable in the development of a knowledge economy, one where research is the basis of every production lab characterized by innovation”. This approach, to be found in the Mastercampus project being sponsored by the University of Parma advances starting from these presuppositions drawing from them two guidelines, described by Quintelli in his article, in which a first is “that of a strategic consideration of the university settlement applied to the entire urban fabric, from historical nucleus to the inner suburbs and the suburbs proper”, while a second establishes “a critical relationship with the city on the demonstrative plane as regards certain critical points, presupposing a positive knock-on effect for the context”.

Il numero 34 di FAmagazine è dedicato al tema del “campus universitario”, tipologia che rientra indubbiamente tra quelle che si sono contraddistinte nella storia moderna del progetto architettonico e nei processi fondativi della città. Strumento “poleogenetico continuamente sperimentato nel corso storico della città e forse oggi, per molteplici aspetti, caricato di ulteriori responsabilità”, il campus universitario è considerato, negli articoli che seguono, nella relazione Università-Città dove, come sostiene Carlo Quintelli, la componente universitaria diventa elemento “strategicamente indispensabile nello sviluppo di un’economia della conoscenza, quella dove la ricerca è alla base di ogni laboratorio produttivo caratterizzato dall’innovazione”. Questo approccio, riscontrabile nel progetto Mastercampus promosso dall’Università di Parma muove a partire da questi presupposti ricavandone due linee di indirizzo, descritte da Quintelli nel suo articolo, in cui in una prima, si considera una strategia “di insediamento universitario applicata all’intera articolazione urbana, tra nucleo storico, prima periferia ed area suburbana” e in una seconda si instaura un “rapporto critico con la città sul piano dimostrativo di fronte a certe sue criticità, presupponendone un effetto di indotto positivo per il contesto”.

Editoriale. Campus universitario e città

T. Brighenti
2015-01-01

Abstract

Issue 34 of FAmagazine is dedicated to the theme of the “university campus”, a type that unquestionably falls among those that have stood to the fore in the history of the modern architectural project and in the process of founding cities. A tool that is “poleogenetic, continually experimented with in the historical course of cities and that is arguably now, in so many ways, burdened with further responsibilities”. In the articles that follow, the university campus is considered in its relation to the University-City where, as Carlo Quintelli maintains, the university component has become an element that is “strategically indispensable in the development of a knowledge economy, one where research is the basis of every production lab characterized by innovation”. This approach, to be found in the Mastercampus project being sponsored by the University of Parma advances starting from these presuppositions drawing from them two guidelines, described by Quintelli in his article, in which a first is “that of a strategic consideration of the university settlement applied to the entire urban fabric, from historical nucleus to the inner suburbs and the suburbs proper”, while a second establishes “a critical relationship with the city on the demonstrative plane as regards certain critical points, presupposing a positive knock-on effect for the context”.
2015
Il numero 34 di FAmagazine è dedicato al tema del “campus universitario”, tipologia che rientra indubbiamente tra quelle che si sono contraddistinte nella storia moderna del progetto architettonico e nei processi fondativi della città. Strumento “poleogenetico continuamente sperimentato nel corso storico della città e forse oggi, per molteplici aspetti, caricato di ulteriori responsabilità”, il campus universitario è considerato, negli articoli che seguono, nella relazione Università-Città dove, come sostiene Carlo Quintelli, la componente universitaria diventa elemento “strategicamente indispensabile nello sviluppo di un’economia della conoscenza, quella dove la ricerca è alla base di ogni laboratorio produttivo caratterizzato dall’innovazione”. Questo approccio, riscontrabile nel progetto Mastercampus promosso dall’Università di Parma muove a partire da questi presupposti ricavandone due linee di indirizzo, descritte da Quintelli nel suo articolo, in cui in una prima, si considera una strategia “di insediamento universitario applicata all’intera articolazione urbana, tra nucleo storico, prima periferia ed area suburbana” e in una seconda si instaura un “rapporto critico con la città sul piano dimostrativo di fronte a certe sue criticità, presupponendone un effetto di indotto positivo per il contesto”.
Campus, University, City, Architecture, Project
Campus, Università, Città, Architettura, Progetto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
editoriale_FAM_34_2015.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo su rivista
: Publisher’s version
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1160471
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact