L’articolo esamina l’elaborazione progettuale dei sistemi di facciata applicati all’Anaconda Cut Building a Manchester, progettato da OMI Architects, Nick Berry e Stuart McGrath, che si determina rispetto ai contenuti evolutivi della componentistica, delle interfacce tecniche e degli apparati funzionali che contribuiscono all’espressione architettonica. Lo studio dei sistemi di facciata e dei relativi contenuti focalizzati sui dettagli e sulle interfacce tecniche assume gli obiettivi diretti alla disamina dei criteri di innovazione e di combinazione delle potenzialità espressive, superficiali e connettive all’interno della componentistica prefabbricata di involucro (per il tipo a cellule). Inoltre, lo studio considera l’evoluzione dei caratteri tecnico-esecutivi rispetto alle molteplici variazioni e relazioni (di ordine compositivo, aggregativo e materico), proponendo la risoluzione coordinata e sinergica tra diversi innesti e dispositivi all’interno della configurazione basilare di facciata. L’analisi si concentra sulla formulazione compositiva e costruzione della componentistica di facciata per la tipologia a cellula vision per cui si osservano le procedure di montaggio dei moduli mediante l’innesto dei perni collegati ai setti posteriori dei montanti e la composizione delle lastre in vetrocamera. Inoltre, l’analisi si focalizza sulla formulazione compositiva e articolazione dinamica della facciata per la tipologia a cellula shadow box, concepita con l’obiettivo di accentuare l’estensione del movimento della costruzione nell’assetto planimetrico (rispetto alla quale, invece, la tipologia di moduli a cellula purge vent proietta verso l’alto il motivo geometrico della lamiera perforata). Le procedure di giunzione dei moduli, mediante la tecnica a inserimento a “baionetta” dai setti posteriori dei montanti entro le asole delle staffe, considerano le modalità di fissaggio tra i montanti aggregati nel tipo “femmina-femmina” e la precisazione dell’intelaiatura aggregata secondo lo svolgimento della porzione a taglio termico.
Sistemi di involucro dell’Anaconda “tagliata”
M. Nastri
2020-01-01
Abstract
L’articolo esamina l’elaborazione progettuale dei sistemi di facciata applicati all’Anaconda Cut Building a Manchester, progettato da OMI Architects, Nick Berry e Stuart McGrath, che si determina rispetto ai contenuti evolutivi della componentistica, delle interfacce tecniche e degli apparati funzionali che contribuiscono all’espressione architettonica. Lo studio dei sistemi di facciata e dei relativi contenuti focalizzati sui dettagli e sulle interfacce tecniche assume gli obiettivi diretti alla disamina dei criteri di innovazione e di combinazione delle potenzialità espressive, superficiali e connettive all’interno della componentistica prefabbricata di involucro (per il tipo a cellule). Inoltre, lo studio considera l’evoluzione dei caratteri tecnico-esecutivi rispetto alle molteplici variazioni e relazioni (di ordine compositivo, aggregativo e materico), proponendo la risoluzione coordinata e sinergica tra diversi innesti e dispositivi all’interno della configurazione basilare di facciata. L’analisi si concentra sulla formulazione compositiva e costruzione della componentistica di facciata per la tipologia a cellula vision per cui si osservano le procedure di montaggio dei moduli mediante l’innesto dei perni collegati ai setti posteriori dei montanti e la composizione delle lastre in vetrocamera. Inoltre, l’analisi si focalizza sulla formulazione compositiva e articolazione dinamica della facciata per la tipologia a cellula shadow box, concepita con l’obiettivo di accentuare l’estensione del movimento della costruzione nell’assetto planimetrico (rispetto alla quale, invece, la tipologia di moduli a cellula purge vent proietta verso l’alto il motivo geometrico della lamiera perforata). Le procedure di giunzione dei moduli, mediante la tecnica a inserimento a “baionetta” dai setti posteriori dei montanti entro le asole delle staffe, considerano le modalità di fissaggio tra i montanti aggregati nel tipo “femmina-femmina” e la precisazione dell’intelaiatura aggregata secondo lo svolgimento della porzione a taglio termico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NASTRI - Serramenti Design e Componenti - N. 5 - 2020.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
4.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.