La proposta progettuale agisce sulla riqualificazione spaziale, funzionale e ambientale della piazza G. Matteotti a partire da una attenta lettura dell’articolazione delle forme dello spazio collettivo nel tempo. La comprensione della vocazione del paesaggio locale ha comportato mettersi in ascolto di ciò che già c’è, sintonizzarsi sull’esistente per valorizzarlo tramite il progetto di un’architettura possibile. Il progetto di riqualificazione dello spazio della piazza mantiene gli elementi presenti nello stato di fatto migliorando l’ambiente urbano e dando nuovo significato agli spazi pubblici: il progetto prevede il mantenimento dei 10 tigli esistenti con l’inserimento a raso di cordoli in ferro a disegnare dei cerchi di diametro di m 2.50 e aumentando la superficie vegetale della piazza, migliorando i fenomeni di traspirazione ed evaporazione della vegetazione. Sul disegno della fontana si interpreta la griglia mediante la costruzione di 'stanze vegetali' basse per il gioco dei bambini. Si prevedono 5 totem didattici per la nebulizzazione dell’acqua e la conseguente refrigerazione dell’aria + 4 totem più alti per la nebulizzazione e il raffrescamento estivo sono posti lungo la nuova seduta in pietra disegnata a delimitare la piazza su via XX Settembre. Il progetto prevede la collocazione di diverse vasche circolari dedicate a specie idrofite, specie semiacquatiche e piante per habitat umido.
CONCORSO DI IDEE: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA FONTANA DI PIAZZA GIACOMO MATTEOTTI - ACQUITERME
B. Coppetti;E. Sottotetti
2017-01-01
Abstract
La proposta progettuale agisce sulla riqualificazione spaziale, funzionale e ambientale della piazza G. Matteotti a partire da una attenta lettura dell’articolazione delle forme dello spazio collettivo nel tempo. La comprensione della vocazione del paesaggio locale ha comportato mettersi in ascolto di ciò che già c’è, sintonizzarsi sull’esistente per valorizzarlo tramite il progetto di un’architettura possibile. Il progetto di riqualificazione dello spazio della piazza mantiene gli elementi presenti nello stato di fatto migliorando l’ambiente urbano e dando nuovo significato agli spazi pubblici: il progetto prevede il mantenimento dei 10 tigli esistenti con l’inserimento a raso di cordoli in ferro a disegnare dei cerchi di diametro di m 2.50 e aumentando la superficie vegetale della piazza, migliorando i fenomeni di traspirazione ed evaporazione della vegetazione. Sul disegno della fontana si interpreta la griglia mediante la costruzione di 'stanze vegetali' basse per il gioco dei bambini. Si prevedono 5 totem didattici per la nebulizzazione dell’acqua e la conseguente refrigerazione dell’aria + 4 totem più alti per la nebulizzazione e il raffrescamento estivo sono posti lungo la nuova seduta in pietra disegnata a delimitare la piazza su via XX Settembre. Il progetto prevede la collocazione di diverse vasche circolari dedicate a specie idrofite, specie semiacquatiche e piante per habitat umido.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Relazione Acqui Terme.pdf
accesso aperto
Descrizione: Relazione di Progetto
:
Publisher’s version
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tav 1 .pdf
accesso aperto
Descrizione: Tavola 1
:
Publisher’s version
Dimensione
237.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
237.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tav 2 .pdf
accesso aperto
Descrizione: Tavola 2
:
Publisher’s version
Dimensione
198.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
198.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.