Dal secondo dopo-guerra ad oggi, alcune condizioni dell’esporre l’arte sono mutate, spesso coinvolgendo il processo concettuale e realizzativo dell’opera d’arte stessa, in uno scenario il cui sviluppo appare riconducibile ad una traiettoria coerente, dove il coinvolgimento dello spazio aperto e del territorio ha assunto un ruolo centrale. Negli anni più recenti, si registra la nascita di modalità innovative di fruizione dell’arte che pongono alla base stessa della loro filosofia progettuale una reciprocità significativa con il territorio, attuando formule dove queste due componenti svolgono un ruolo attivo e paritetico, diventando l’una condizione e supporto vitale dell’altra. Tali esperienze interpretano la convergenza tra arte e territorio anche in termini di sviluppo culturale, sociale ed economico di quest’ultimo. Rappresentano nuove forme di musealizzazione e valorizzazione del paesaggio, dove l’arte gioca il ruolo d’innesco per un’esplorazione più ampia che propone e consente ai visitatori di entrare in contatto con una realtà contestuale stratificata, portatrice di valori radicati nella storia e nell’attualità dei luoghi ospitanti. Arte e territorio sono così, parimenti esposti, in un dialogo reciproco che ne attua e fortifica le potenzialità di rilancio.
L’arte come strumento di valorizzazione territoriale
M. Borsotti
2021-01-01
Abstract
Dal secondo dopo-guerra ad oggi, alcune condizioni dell’esporre l’arte sono mutate, spesso coinvolgendo il processo concettuale e realizzativo dell’opera d’arte stessa, in uno scenario il cui sviluppo appare riconducibile ad una traiettoria coerente, dove il coinvolgimento dello spazio aperto e del territorio ha assunto un ruolo centrale. Negli anni più recenti, si registra la nascita di modalità innovative di fruizione dell’arte che pongono alla base stessa della loro filosofia progettuale una reciprocità significativa con il territorio, attuando formule dove queste due componenti svolgono un ruolo attivo e paritetico, diventando l’una condizione e supporto vitale dell’altra. Tali esperienze interpretano la convergenza tra arte e territorio anche in termini di sviluppo culturale, sociale ed economico di quest’ultimo. Rappresentano nuove forme di musealizzazione e valorizzazione del paesaggio, dove l’arte gioca il ruolo d’innesco per un’esplorazione più ampia che propone e consente ai visitatori di entrare in contatto con una realtà contestuale stratificata, portatrice di valori radicati nella storia e nell’attualità dei luoghi ospitanti. Arte e territorio sono così, parimenti esposti, in un dialogo reciproco che ne attua e fortifica le potenzialità di rilancio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MIRANDOLA_cat_DEF.pdf
Accesso riservato
Descrizione: saggio in volume
:
Publisher’s version
Dimensione
7.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.