L’articolo intende esplorare l’emergente geografia della contrazione insediativa del territorio italiano. Poiché il riconoscimento di una nuova geografia della contrazione richiede un’azione di smontaggio delle immagini consolidate legate allo spopolamento e l’abbandono dei contesti montano-rurali, l’aggettivo “emergente” assume qui un ruolo fondamentale. L’ipotesi che muove questo lavoro è infatti che le cosiddette aree interne siano un ambito di contrazione del tutto consolidato. La geografia della contrazione investe però anche altri contesti. Con intensità differenti riguarda porzioni di territorio al centro nel processo di urbanizzazione novecentesca, come interstizi e frange metropolitani più fragili, le città medie con differenti livelli di centralità funzionale, i contesti periurbani e del continuum urbano-rurale di pianura e di collina, ovvero una parte consistente di quella che chiamiamo Italia di mezzo.
Le geografie emergenti della contrazione insediativa in Italia. Analisi interpretative e segnali per le politiche
A. Lanzani;F. Curci;A. Kercuku
2021-01-01
Abstract
L’articolo intende esplorare l’emergente geografia della contrazione insediativa del territorio italiano. Poiché il riconoscimento di una nuova geografia della contrazione richiede un’azione di smontaggio delle immagini consolidate legate allo spopolamento e l’abbandono dei contesti montano-rurali, l’aggettivo “emergente” assume qui un ruolo fondamentale. L’ipotesi che muove questo lavoro è infatti che le cosiddette aree interne siano un ambito di contrazione del tutto consolidato. La geografia della contrazione investe però anche altri contesti. Con intensità differenti riguarda porzioni di territorio al centro nel processo di urbanizzazione novecentesca, come interstizi e frange metropolitani più fragili, le città medie con differenti livelli di centralità funzionale, i contesti periurbani e del continuum urbano-rurale di pianura e di collina, ovvero una parte consistente di quella che chiamiamo Italia di mezzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CRIOS 19-20_Curci-Lanzani-Kercuku 2021.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
463.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
463.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.