A distanza di due anni «Casabella» torna a riflettere su un’opera di Albert Faus, architetto spagnolo che vive e opera in Burkina Faso (cfr. «Casabella» n. 890). L’interesse circa queste architetture risiede nella capacità dell’autore di coniugare con radicale semplicità forma e costruzione, valorizzando i pochi materiali impiegati e sintetizzando il progetto ai soli elementi primari. In un contesto di grandi privazioni economiche come il Burkina Faso (una delle nazioni più povere al mondo), l’architettura è chiamata a esplorare nuove forme espressive coerenti con le condizioni fisiche e sociali in cui si inserisce.
Albert Faus. Scuola Bangre Veenem, Burkina Faso. Una scuola in terra, cemento e ferro.
camillo magni
2020-01-01
Abstract
A distanza di due anni «Casabella» torna a riflettere su un’opera di Albert Faus, architetto spagnolo che vive e opera in Burkina Faso (cfr. «Casabella» n. 890). L’interesse circa queste architetture risiede nella capacità dell’autore di coniugare con radicale semplicità forma e costruzione, valorizzando i pochi materiali impiegati e sintetizzando il progetto ai soli elementi primari. In un contesto di grandi privazioni economiche come il Burkina Faso (una delle nazioni più povere al mondo), l’architettura è chiamata a esplorare nuove forme espressive coerenti con le condizioni fisiche e sociali in cui si inserisce.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_Casabella 910 faus.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.