Le tecnologie dirompenti stanno cambiando il modo in cui le persone si comportano, agiscono, interagiscono e pensano; esse hanno esteso le capacità dell'uomo sostituendo e migliorando le attività quotidiane. L'Intelligenza Artificiale (IA), in particolare, può facilmente simulare l'intelligenza umana ed eseguire diversi compiti, dai più semplici a quelli più complessi. (e.g. riconoscimento vocale, rispondere, consegnare, tradurre, ecc.) L’IA si sta imponendo come tema rilevante non solo nell'informatica, ma anche all'interno della comunità del Design, in particolare quella dell'Interaction Design. Le trasformazioni sociali e tecnologiche e i vari fattori culturali ed etici legati all’utilizzo dell’IA sono infatti degli elementi da prendere in considerazione. Le pratiche e le teorie del Critical Design, come quelle della Design Fiction, offrono principi in grado di attivare il pensiero critico e aiutano a comprendere le possibilità, i limiti, i vincoli e le applicazioni di tale tecnologia, allo scopo di progettare in modo più consapevole gli artefatti tecnologici e le loro interazioni con gli utenti. A questo proposito, l'articolo propone di sfruttare i principi della Design Fiction, come i diegetic prototype e gli scenari "What if?", per approcciare la realtà in maniera critica e immaginare e prototipare artefatti tecnologici interattivi e sistemi basati sull'IA non ancora esistenti. La Design Fiction ci permette di esplorare, contestualizzare e socializzare gli artefatti tecnologici attraverso l'introspezione critica per proporre nuovi rituali di interazione e forme che incorporano valori etici e sociali. Gli autori suggeriscono l'uso dei principi della Design Fiction, con il supporto di un protocollo progettato per aiutare la costruzione di scenari futuri, attraverso i quali è possibile indagare le possibili implicazioni dell'IA su più livelli, con l’obiettivo di ripensare alle esigenze del mondo reale utilizzando un approccio maggiormente critico.
IA, design fiction e pensiero critico; AI, design fiction and critical Thinking
Venere Ferraro;Mila Stepanovic
2020-01-01
Abstract
Le tecnologie dirompenti stanno cambiando il modo in cui le persone si comportano, agiscono, interagiscono e pensano; esse hanno esteso le capacità dell'uomo sostituendo e migliorando le attività quotidiane. L'Intelligenza Artificiale (IA), in particolare, può facilmente simulare l'intelligenza umana ed eseguire diversi compiti, dai più semplici a quelli più complessi. (e.g. riconoscimento vocale, rispondere, consegnare, tradurre, ecc.) L’IA si sta imponendo come tema rilevante non solo nell'informatica, ma anche all'interno della comunità del Design, in particolare quella dell'Interaction Design. Le trasformazioni sociali e tecnologiche e i vari fattori culturali ed etici legati all’utilizzo dell’IA sono infatti degli elementi da prendere in considerazione. Le pratiche e le teorie del Critical Design, come quelle della Design Fiction, offrono principi in grado di attivare il pensiero critico e aiutano a comprendere le possibilità, i limiti, i vincoli e le applicazioni di tale tecnologia, allo scopo di progettare in modo più consapevole gli artefatti tecnologici e le loro interazioni con gli utenti. A questo proposito, l'articolo propone di sfruttare i principi della Design Fiction, come i diegetic prototype e gli scenari "What if?", per approcciare la realtà in maniera critica e immaginare e prototipare artefatti tecnologici interattivi e sistemi basati sull'IA non ancora esistenti. La Design Fiction ci permette di esplorare, contestualizzare e socializzare gli artefatti tecnologici attraverso l'introspezione critica per proporre nuovi rituali di interazione e forme che incorporano valori etici e sociali. Gli autori suggeriscono l'uso dei principi della Design Fiction, con il supporto di un protocollo progettato per aiutare la costruzione di scenari futuri, attraverso i quali è possibile indagare le possibili implicazioni dell'IA su più livelli, con l’obiettivo di ripensare alle esigenze del mondo reale utilizzando un approccio maggiormente critico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DIID72_ITA_ENG_Ferraro-Stepanovic.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
677.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
677.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.