La consapevolezza delle emergenze ambientali e sociali, porta le istituzioni culturali ad assumere il ruolo di driver dello sviluppo. Con la cultura si crea capitale sociale e si promuove il ruolo della memoria per la costruzione di un futuro condiviso, superando i paradossi dell’era digitale che apre a flussi di informazione e partecipazione potenzialmente infiniti, ma opera con modelli chiusi ed esclusivi. Il testo riflette sulla trasferibilità delle pratiche ecomuseali di capacitazione, partecipazione e approccio eco-sistemico allo sviluppo, per il progetto del paesaggio.
Il progetto del paesaggio nell'interazione tra natura e cultura: il ruolo generativo della comunità
R. Riva
2020-01-01
Abstract
La consapevolezza delle emergenze ambientali e sociali, porta le istituzioni culturali ad assumere il ruolo di driver dello sviluppo. Con la cultura si crea capitale sociale e si promuove il ruolo della memoria per la costruzione di un futuro condiviso, superando i paradossi dell’era digitale che apre a flussi di informazione e partecipazione potenzialmente infiniti, ma opera con modelli chiusi ed esclusivi. Il testo riflette sulla trasferibilità delle pratiche ecomuseali di capacitazione, partecipazione e approccio eco-sistemico allo sviluppo, per il progetto del paesaggio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
e-book_ AAVV_Design in the digital age.pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
20.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.