In the current socio-cultural scenario, the practice of sport represents one of the main drivers of development, given the inclusive connotation it incorporates and the functional and spatial qualification potential that it expresses. Literature on this subject, and the many experiments in the field, serve to highlight how sports activities today are a central tool in the promotion of an “open city” ethic, namely one that is liveable and safe. Equally, in modern times, the city’s public infrastructure system represents an increasingly important factor for urban and social quality, requiring programmes and strategies capable of redefining places and their modes of use according to the themes of health and environmental quality. On the basis of these premises, this paper aims to analyse the recent evolution of the methods of planning and design of public space in relation to sports practices understood as a “comprehensive social reality”, as areas where urban and social regeneration policies based on the desire to promote health education actions, social inclusion and programmes for the physical qualification of the built environment are applied.

Nell’attuale scenario socio-culturale, la pratica dello sport rappresenta uno dei principali motori di sviluppo, data la connotazione inclusiva che incorpora e le potenzialità di qualificazione funzionale e spaziale che esprime. La letteratura in materia e le molteplici sperimentazioni sul campo, evidenziano come l’attività sportiva rappresenti oggi uno strumento centrale nelle azioni di promozione di un’etica di “città aperta”, vivibile e sicura. Parimenti il sistema d’infrastrutturazione pubblica della città rappresenta, in epoca contemporanea, un fattore sempre più rilevante per la qualità urbana e sociale richiedendo programmi e strategie in grado di ridefinire i luoghi e le loro modalità di fruizione in funzione dei temi della salute e della qualità ambientale. Sulla base di tali premesse, il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare la recente evoluzione delle modalità di pianificazione e progettazione dello spazio pubblico in relazione alle pratiche sportive intese come “fatto sociale totale”, come ambiti trovano applicazione politiche di rigenerazione urbana e sociale fondate sulla volontà di promuovere azioni di educazione alla salute, inclusione sociale nonché programmi di qualificazione fisica dell’ambiente costruito.

Spazio, Sport, Società. La pratica sportiva nel progetto dello spazio pubblico contemporaneo / Space, sport, society. The practice of sport in the design of contemporary public space

Vettori M. P.;Cognigni M.
2020-01-01

Abstract

In the current socio-cultural scenario, the practice of sport represents one of the main drivers of development, given the inclusive connotation it incorporates and the functional and spatial qualification potential that it expresses. Literature on this subject, and the many experiments in the field, serve to highlight how sports activities today are a central tool in the promotion of an “open city” ethic, namely one that is liveable and safe. Equally, in modern times, the city’s public infrastructure system represents an increasingly important factor for urban and social quality, requiring programmes and strategies capable of redefining places and their modes of use according to the themes of health and environmental quality. On the basis of these premises, this paper aims to analyse the recent evolution of the methods of planning and design of public space in relation to sports practices understood as a “comprehensive social reality”, as areas where urban and social regeneration policies based on the desire to promote health education actions, social inclusion and programmes for the physical qualification of the built environment are applied.
2020
Nell’attuale scenario socio-culturale, la pratica dello sport rappresenta uno dei principali motori di sviluppo, data la connotazione inclusiva che incorpora e le potenzialità di qualificazione funzionale e spaziale che esprime. La letteratura in materia e le molteplici sperimentazioni sul campo, evidenziano come l’attività sportiva rappresenti oggi uno strumento centrale nelle azioni di promozione di un’etica di “città aperta”, vivibile e sicura. Parimenti il sistema d’infrastrutturazione pubblica della città rappresenta, in epoca contemporanea, un fattore sempre più rilevante per la qualità urbana e sociale richiedendo programmi e strategie in grado di ridefinire i luoghi e le loro modalità di fruizione in funzione dei temi della salute e della qualità ambientale. Sulla base di tali premesse, il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare la recente evoluzione delle modalità di pianificazione e progettazione dello spazio pubblico in relazione alle pratiche sportive intese come “fatto sociale totale”, come ambiti trovano applicazione politiche di rigenerazione urbana e sociale fondate sulla volontà di promuovere azioni di educazione alla salute, inclusione sociale nonché programmi di qualificazione fisica dell’ambiente costruito.
Integrated design
Social inclusion
Sports infrastructure
Urban regeneration
Infrastruttura sportiva
Inclusione sociale
Rigenerazione urbana
Progettazione integrata
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
7832-Article Text-13849-1-10-20200630.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1150924
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 3
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact