In the 1950s, Milan had just emerged from the war and though still deeply marked by the bombings, it was still alive, creative, and open, eager to return to its role in Europe and the world that fascism had taken from it. The Padiglione d’Arte Contemporanea [Contemporary Art Pavilion] (1948–54), the PAC, may well be the most emblematic building from this unexpected period of Italian architecture for having opened and embodied the themes that make it so interesting and unique. These included the relationship between the historical city and modern architecture, between the old and the new, and the issue of exhibiting, and that of the museum, which again harked to the relationship with history, which is so crucial to the Italian experience. It was Giulio Carlo Argan who grasped how the relationship between the museum and city could be a central issue on which post-war Italy should work to return dignity and urban life to cities that had lost part of their building heritage and risked losing their identity and historical memory. In that period, the museum became one of the key places of the city's rebirth, a training ground for new museum exhibition designs, taking on the challenge of art's communicative potential, and speaking to a wide-reaching cultural project. This spawned a memorable era of architecture on the exhibition theme, with exemplary works by Franco Albini, BBPR, Carlo Scarpa, and, of course, Gardella. The PAC is exceptional among these works as the only project that took on creating a newly-built exhibition building in a country that had always preferred to use historic buildings for its museums.

Milano è negli anno Cinquanta del Novecento una città appena uscita dalla guerra, ancora profondamente segnata dai bombardamenti ma insieme viva, creativa, aperta, che vuole ritrovare quel ruolo in Europa e nel mondo che il fascismo le aveva negato. Il Padiglione d’Arte Contemporanea (1948-54), il PAC, è probabilmente l’edificio più emblematico di questo momento sorprendente dell’architettura italiana. Perché la inaugura e perché fissa i temi che la renderanno così interessante e singolare: la questione del rapporto tra città storica e architettura moderna, tra antico e nuovo e la questione dell’esporre, del museo, che di nuovo rimanda al rapporto con la storia così determinante nell’esperienza italiana. È Giulio Carlo Argan a cogliere il rapporto tra museo e città come tema centrale su cui lavorare nell’Italia del dopoguerra, per ridare dignità e urbanità a città che, insieme a parte del loro patrimonio edilizio, rischiavano di perdere anche la loro identità e memoria storica. In quegli anni il museo diventa uno dei luoghi privilegiati della rinascita, palestra per allestimenti museografici aggiornati, sfida alle possibilità comunicative dell’arte, testimonianza di un progetto culturale di ampia portata. Ne nasce una stagione memorabile di architetture legate al tema dell’esporre, con opere esemplari di Franco Albini, BBPR, Carlo Scarpa, e dello stesso Gardella. Tra queste il PAC occupa un ruolo d’eccezione, è l’unico intervento ad affrontare il tema di un edificio espositivo di nuova costruzione in un paese che ha sempre privilegiato la collocazione dei musei in edifici storici.

La forma dell’esporre Il Padiglione d’Arte Contemporanea (1948-1954)/The form of exhibiting The Padiglione d’Arte Contemporanea (1948-1954)

A. Lorenzi
2020-01-01

Abstract

In the 1950s, Milan had just emerged from the war and though still deeply marked by the bombings, it was still alive, creative, and open, eager to return to its role in Europe and the world that fascism had taken from it. The Padiglione d’Arte Contemporanea [Contemporary Art Pavilion] (1948–54), the PAC, may well be the most emblematic building from this unexpected period of Italian architecture for having opened and embodied the themes that make it so interesting and unique. These included the relationship between the historical city and modern architecture, between the old and the new, and the issue of exhibiting, and that of the museum, which again harked to the relationship with history, which is so crucial to the Italian experience. It was Giulio Carlo Argan who grasped how the relationship between the museum and city could be a central issue on which post-war Italy should work to return dignity and urban life to cities that had lost part of their building heritage and risked losing their identity and historical memory. In that period, the museum became one of the key places of the city's rebirth, a training ground for new museum exhibition designs, taking on the challenge of art's communicative potential, and speaking to a wide-reaching cultural project. This spawned a memorable era of architecture on the exhibition theme, with exemplary works by Franco Albini, BBPR, Carlo Scarpa, and, of course, Gardella. The PAC is exceptional among these works as the only project that took on creating a newly-built exhibition building in a country that had always preferred to use historic buildings for its museums.
2020
Ignazio Gardella altre architetture/Ignazio Gardella other architectures
978-88-9387-133-4
Milano è negli anno Cinquanta del Novecento una città appena uscita dalla guerra, ancora profondamente segnata dai bombardamenti ma insieme viva, creativa, aperta, che vuole ritrovare quel ruolo in Europa e nel mondo che il fascismo le aveva negato. Il Padiglione d’Arte Contemporanea (1948-54), il PAC, è probabilmente l’edificio più emblematico di questo momento sorprendente dell’architettura italiana. Perché la inaugura e perché fissa i temi che la renderanno così interessante e singolare: la questione del rapporto tra città storica e architettura moderna, tra antico e nuovo e la questione dell’esporre, del museo, che di nuovo rimanda al rapporto con la storia così determinante nell’esperienza italiana. È Giulio Carlo Argan a cogliere il rapporto tra museo e città come tema centrale su cui lavorare nell’Italia del dopoguerra, per ridare dignità e urbanità a città che, insieme a parte del loro patrimonio edilizio, rischiavano di perdere anche la loro identità e memoria storica. In quegli anni il museo diventa uno dei luoghi privilegiati della rinascita, palestra per allestimenti museografici aggiornati, sfida alle possibilità comunicative dell’arte, testimonianza di un progetto culturale di ampia portata. Ne nasce una stagione memorabile di architetture legate al tema dell’esporre, con opere esemplari di Franco Albini, BBPR, Carlo Scarpa, e dello stesso Gardella. Tra queste il PAC occupa un ruolo d’eccezione, è l’unico intervento ad affrontare il tema di un edificio espositivo di nuova costruzione in un paese che ha sempre privilegiato la collocazione dei musei in edifici storici.
Padiglione d'Arte Contemporanea
Others architecture
Ignazio Gardella
Altre architetture
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Angelo Lorenzi - Ignazio Gardella altre architetture - La forma dell'esporre.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Angelo Lorenzi - Ignazio Gardella altre architetture - Spazio e figure dell'abitare.pdf
: Publisher’s version
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1149731
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact