L’altro intervento, ormai praticamente concluso, che innova in modo rilevante la scena milanese, è l’addizione dell’Università Bocconi a opera dello studio Sanaa, guidato da Kazuyo Sejima (che è anche docente ordinaria del Politecnico) e Ryue Nishizawa. Tre grandi volumi liberi ospitano uno studentato, gli uffici della School of Management e spazi collettivi, per una superficie totale di ben 84.000 mq. La Bocconi di taglio giapponese è una discontinuità forte, rispetto ai precedenti edifici delle Grafton, di Ignazio Gardella e di Giuseppe Pagano; l’idea di un inserimento forte ma anche contestuale, praticata con successo dalle architette irlandesi nell’edificio di viale Bligny, lascia il passo a un’autonomia della forma che punta tutto sulla leggerezza e sull’unità materica e formale dell’intervento. I volumi cilindrici sono interamente rivestiti da una pelle in lamiera stirata che conferisce al nuovo campus uno status extraterritoriale, stabilendo nuove coordinate spaziali, materiche e cromatiche.

Milano, città degli studi: tra passato e futuro

rocca
2020-01-01

Abstract

L’altro intervento, ormai praticamente concluso, che innova in modo rilevante la scena milanese, è l’addizione dell’Università Bocconi a opera dello studio Sanaa, guidato da Kazuyo Sejima (che è anche docente ordinaria del Politecnico) e Ryue Nishizawa. Tre grandi volumi liberi ospitano uno studentato, gli uffici della School of Management e spazi collettivi, per una superficie totale di ben 84.000 mq. La Bocconi di taglio giapponese è una discontinuità forte, rispetto ai precedenti edifici delle Grafton, di Ignazio Gardella e di Giuseppe Pagano; l’idea di un inserimento forte ma anche contestuale, praticata con successo dalle architette irlandesi nell’edificio di viale Bligny, lascia il passo a un’autonomia della forma che punta tutto sulla leggerezza e sull’unità materica e formale dell’intervento. I volumi cilindrici sono interamente rivestiti da una pelle in lamiera stirata che conferisce al nuovo campus uno status extraterritoriale, stabilendo nuove coordinate spaziali, materiche e cromatiche.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Milano torna a scuola - Il Giornale dell'Architettura - Inchieste.pdf

Accesso riservato

Descrizione: pdf della pagina web
: Publisher’s version
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1148161
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact