Nella Milano che cambia, l’aggiornamento e il rinnovamento dell’architettura destinata alla formazione di livello universitario rappresenta uno degli scenari più promettenti. Le università, i campus – in tutto il mondo – tendono a rispettare due tradizioni: la prima è legata all’essere universi in movimento, mai finiti, sempre costretti a crescere o comunque ad aggiornarsi e a cambiare; la seconda riguarda l’utilizzo di architettura di qualità e di taglio sperimentale.Così è stato in passato a Milano (cfr. box al fondo) e così continua a essere, con i lavori in corso o appena terminati. Nel campus storico del Politecnico è in cantiere il progetto ispirato da Renzo Piano e disegnato dallo studio milanese di Ottavio Di Blasi: i 4.200 mq ospiteranno un laboratorio di modellistica architettonica, tecnologie digitali e di progettazione, aule per la didattica e aree per lo studio. Mentre buona parte dei laboratori sono ancora in costruzione, alcune aule sono già in funzione e lo spazio davanti al Trifoglio, opera magistrale di Gio Ponti, mostra già un assetto quasi definitivo, col nuovo lastricato, le alberature, le nuove connessioni visive e fisiche tra i vecchi e i nuovi edifici del campus di via Bonardi.

Milano torna a scuola

Rocca
2020-01-01

Abstract

Nella Milano che cambia, l’aggiornamento e il rinnovamento dell’architettura destinata alla formazione di livello universitario rappresenta uno degli scenari più promettenti. Le università, i campus – in tutto il mondo – tendono a rispettare due tradizioni: la prima è legata all’essere universi in movimento, mai finiti, sempre costretti a crescere o comunque ad aggiornarsi e a cambiare; la seconda riguarda l’utilizzo di architettura di qualità e di taglio sperimentale.Così è stato in passato a Milano (cfr. box al fondo) e così continua a essere, con i lavori in corso o appena terminati. Nel campus storico del Politecnico è in cantiere il progetto ispirato da Renzo Piano e disegnato dallo studio milanese di Ottavio Di Blasi: i 4.200 mq ospiteranno un laboratorio di modellistica architettonica, tecnologie digitali e di progettazione, aule per la didattica e aree per lo studio. Mentre buona parte dei laboratori sono ancora in costruzione, alcune aule sono già in funzione e lo spazio davanti al Trifoglio, opera magistrale di Gio Ponti, mostra già un assetto quasi definitivo, col nuovo lastricato, le alberature, le nuove connessioni visive e fisiche tra i vecchi e i nuovi edifici del campus di via Bonardi.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Milano torna a scuola - Il Giornale dell'Architettura - Inchieste.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1148160
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact